Viñales: “Non ho ancora lavorato sul nuovo telaio”
Dopo il fallimento della scorsa stagione, in Yamaha hanno lavorato affinché la M1 del 2021 offra le stesse sensazioni con il telaio di quella del 2019. Nei primi giorni di test, Maverick non ha provato il nuovo telaio.

Per espressa richiesta dei suoi piloti, Yamaha quest’inverno ha lavorato ad un nuovo telaio ed un forcellone affinché la M1 offra un feeling simile a quella di due stagioni fa, lasciandosi alle spalle i problemi che la moto del 2020 aveva causato ai piloti con materiale ufficiale: Valentino Rossi, Maverick Vinales e Fabio Quartararo.
Il francese ha chiuso i due giorni di test in Qatar con il miglior crono, mentre Vinales, che quest’inverno si è sposato e ha annunciato che diventerà padre, ha chiuso in settima posizione a quattro decimi dal suo nuovo compagno di squadra. Mentre lo spagnolo attenderà la seconda sessione di test, che inizia mercoledì nuovamente a Losail, il transalpino ha provato tutte le componenti nuove portate.
Tra le novità disponibili per i tre piloti ufficiali Yamaha spicca il nuovo telaio e un forcellone su cui hanno lavorato a Iwata per dare delle sensazioni simili a quelle del 2019. Questi pezzi nuovi sono stati provati da Quartararo e da Valentino Rossi, nel team Petronas, ma nessuno dei due ha visto grandi somiglianze.
Leggi anche:
Alla conclusione dei primi test della stagione a Losail, Vinales si è mostrato tranquillo e ha affermato che al momento non ha ancora provato i nuovi pezzi portati da Yamaha: “In realtà ancora non ho lavorato sul nuovo telaio. Avevamo solamente il vecchio pacchetto e alcune cose generali sulla seconda moto”.
“In questi giorni mi sono concentrato sullo stile di guida, sul fare buoni tempi sul giro e provare a non stressarmi troppo con la moto, ma più ad ottenere una guida fluida. Abbiamo lavorato abbastanza con l’elettronica, vedo molte cose interessanti”.
Alla fine, Maverick ha concluso i test con soddisfazione: “Sono positivo, perché quando cala il grip vedo molte cose interessanti sullo stile di guida. Sono molto soddisfatto di questi test e non vedo l’ora di tornare in moto nei prossimi giorni”.
Una delle lamentele ricorrenti dei piloti Yamaha lo scorso anno è stata la mancanza di grip su alcune piste ed in alcune circostanze: “Sinceramente mi ha sorpreso abbastanza che a mezzogiorno potessi girare in 1’%4, questo è molto positivo, perché il grip non era così buono, però riuscivo ad andare piuttosto forte”.
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing, Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing, Cal Crutchlow, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing, Cal Crutchlow, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP

Articolo precedente
La Suzuki si è nascosta nei primi test in Qatar?
Prossimo Articolo
Petrucci: "Dispiaciuto Dovizioso non sia in MotoGP, è un amico"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Marzo in Qatar |
Piloti | Maverick Viñales |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Viñales: “Non ho ancora lavorato sul nuovo telaio”
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli