Vinales: "Ho perso 40 punti per problemi meccanici"
Maverick Vinales si appresta ad entrare nelle ultime quattro gare della stagione in lotta per il titolo della MotoGP, staccato di 12 punti dal leader Joan Mir.

A quattro gare dalla fine del campionato, sembra tutto pronto per la sfida finale tra i quattro candidati al titolo. Tra questi, Maverick Vinales è terzo e dipende ancora solo da se stesse, come gli altri.
Il catalano sta completando una stagione piena di alti e bassi, con una vittoria e due podi nelle prime dieci gare. Nel box di Vinales invece si conta un solo ritiro, quello del Gran Premio di Stiria, quando ha dovuto lanciarsi dalla sua moto a più di 200 km/h essendo rimasto senza freni.
Questo però non è stato l'unico problema che lo ha colpito fino ad ora quest'anno. Anzi, secondo i suoi racconti, se non li avesse avuti, adesso sarebbe comodamente in testa al campionato.
"Ho perso 40 punti in tre gare a causa di problemi meccanici" ha ricordato Vinales durante la conferenza stampa che ha aperto il Gran Premio di Teruel. "Sono un sacco di punti, ma ormai è andata così. Sono tornato a vincere a Misano ed ho recuperato dei punti. La squadra sta lavorando bene. Per noi la chiave è avere risultati regolari e costanti".
Leggi anche:
Il pilota della Yamaha cercherà di mettere in pratica quanto appreso ad Aragon domenica scorsa in una gara in cui, contrariamente alle sue solite abitudini, è partito bene ma poi è andato con il perdere posizioni con il passare dei giri.
"Sono concentrato sulla guida e sul trarre il massimo da ciò che abbiamo a disposizione. Cercherò di essere più preciso, di adattarmi di più alle linee. Dobbiamo concentrarci sul tirare fuori il massimo dai nostri punti di forza. Ho potuto vedere bene i lati positivi. Ho visto che se arrivo alla fine con delle opzioni, posso fare di più".
Una circostanza che potrebbe rivelarsi decisiva per le sorti del campionato è il COVID-19, che di fatto lo ha già condizionato parecchio.
"E' molto difficile, perché le cose vanno sempre peggio. Se c'è un positivo nella tua squadra, puoi anche prenderlo. E' molto facile da prendere. Io cerco di fare la cosa giusta, di stare a casa, ma la parte più pericolosa sono i viaggi. Nel paddock abbiamo superato tutti il test" ha detto.
Le foto di Maverick Vinales a Motorland Aragon
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Motogp.com
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Motogp.com
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Motogp.com
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Motogp.com
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing, race start

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Ganador de la pole Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT , segundo Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing, tercero Cal Crutchlow, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Segundo puesto Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing, Cal Crutchlow, Team LCR Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales, Yamaha Factory Racing, Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: MotoGP

Articolo precedente
Dovi: "Petrux dice che non ci siamo chiariti? Sono d'accordo"
Prossimo Articolo
Bagnaia: "Con il freddo la chiave è spingere subito al 100%"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Teruel |
Location | Motorland Aragon |
Piloti | Maverick Viñales |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Vinales: "Ho perso 40 punti per problemi meccanici"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.