Vinales: "Gara positiva, ma dobbiamo alzare il livello"
Maverick Vinales era soddisfatto del settimo posto conquistato a Jerez, soprattutto perché gli ha permesso di rimanere terzo nel Mondiale, a soli 16 punti dal leader Bagnaia.

Venendo da una gara che lui stesso aveva definito disastrosa a Portimao, Maverick Vinales ha sottolineato come sia stato "positivo" il risultato del Gran Premio di Spagna, concluso al settimo posto, cinque secondi e mezzo dietro al vincitore, Jack Miller.
Soprattutto, la cosa più positiva per il pilota della Yamaha è che rimane nei primi tre della classifica generale del campionato, staccato di 16 punti da Pecco Bagnaia.
"Penso che sia stata una gara positiva, ho capito cose che non abbiamo visto in Portogallo e lunedì abbiamo un test su questo stesso circuito che ci potrà aiutare, sarà importante", ha detto Vinales domenica a Jerez.
"Dobbiamo lavorare su un paio di aspetti per essere di nuovo forti. Pensando al campionato, è stata una buona gara, ma dobbiamo aumentare il livello", ha detto lo spagnolo.
Leggi anche:
Riguardo agli aspetti su cui deve migliorare la Yamaha, Maverick si è concentrato principalmente su uno.
"Dobbiamo migliorare la frenata, non riesco a farla bene e perdo davvero tanto tempo su questo aspetto".
Nella FP4 Vinales aveva mostrato un ritmo molto interessante, che però non è stato in grado di replicare in gara.
"Non abbiamo cambiato nulla sulla moto rispetto alla FP4, ma avevo meno grip e dobbiamo capire perché siamo così in difficoltà in queste condizioni. Lavoreremo anche su questo aspetto per cercare di migliorarlo".
Sulla griglia della MotoGP sta diventando un problema sempre più diffuso quello della sindrome compartimentale, che per esempio ha rovinato la gara di Fabio Quartararo domenica. A Maverick è stato chiesto quindi se si fosse fatto un'idea del motivo di questi problemi.
"Non lo so, ad essere onesti. Non ho mai avuto problemi alle mie braccia, ma vedo che da una gara all'altra le cose cambiano molto. E' complicato da dire, non c'è niente di diverso dall'anno scorso, molte cose possono influire, ma non so cosa stia succedendo per creare problemi a così tanti piloti".
La scorsa stagione la Yamaha ha dominato a Jerez con una doppietta ed una tripletta. Quest'anno invece i piloti ufficiali sono venuti via a mani vuote.
"E' difficile confrontare la moto con quella dell'anno scorso, ma nei test devo trovare un miglioramento per Le Mans. Abbiamo molto potenziale, perché in alcuni tratti della pista siamo più veloci degli altri, ma in altri perdiamo molto. E' chiaro che se fossimo partiti più avanti, il risultato sarebbe stato migliore".

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: motosport.com

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Report MotoGP: Ducati rende il favore a Yamaha a Jerez
Bagnaia non ha dubbi: "La Ducati è la moto migliore"

Aprilia dona 200mila euro agli alluvionati dell'Emilia Romagna
Aprilia dona 200mila euro agli alluvionati dell'Emilia Romagna Aprilia dona 200mila euro agli alluvionati dell'Emilia Romagna

MotoGP | Borsoi: "Non siamo qui solo per aiutare Ducati, vogliamo vincere"
MotoGP | Borsoi: "Non siamo qui solo per aiutare Ducati, vogliamo vincere" MotoGP | Borsoi: "Non siamo qui solo per aiutare Ducati, vogliamo vincere"

MotoGP | Marquez: "Dicono che vincerei con ogni altra moto, ma ho la Honda"
MotoGP | Marquez: "Dicono che vincerei con ogni altra moto, ma ho la Honda" MotoGP | Marquez: "Dicono che vincerei con ogni altra moto, ma ho la Honda"

MotoGP | Rivola: “Aprilia va al Mugello per puntare a vincere”
MotoGP | Rivola: “Aprilia va al Mugello per puntare a vincere” MotoGP | Rivola: “Aprilia va al Mugello per puntare a vincere”

MotoGP | Viñales: "Ho sorpassato Pecco in modo troppo pulito”
MotoGP | Viñales: "Ho sorpassato Pecco in modo troppo pulito” MotoGP | Viñales: "Ho sorpassato Pecco in modo troppo pulito”

MotoGP | Bezzecchi trionfa a Le Mans, Bagnaia si stende con Vinales
MotoGP | Bezzecchi trionfa a Le Mans, Bagnaia si stende con Vinales MotoGP | Bezzecchi trionfa a Le Mans, Bagnaia si stende con Vinales
Ultime notizie

Alfa Romeo, il V6 biturbo "un po' Ferrari" di Giulia Quadrifoglio
Alfa Romeo, il V6 biturbo "un po' Ferrari" di Giulia Quadrifoglio Alfa Romeo, il V6 biturbo "un po' Ferrari" di Giulia Quadrifoglio

GTWC | Mercedes in Pole per la 1000 Km del Paul Ricard
GTWC | Mercedes in Pole per la 1000 Km del Paul Ricard GTWC | Mercedes in Pole per la 1000 Km del Paul Ricard

WRC | Rally Italia, PS11: Neuville vede il secondo posto
WRC | Rally Italia, PS11: Neuville vede il secondo posto WRC | Rally Italia, PS11: Neuville vede il secondo posto

F1 | Pirelli aumenta la pressione di 1 PSI: vetture troppo veloci
F1 | Pirelli aumenta la pressione di 1 PSI: vetture troppo veloci F1 | Pirelli aumenta la pressione di 1 PSI: vetture troppo veloci
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.
Hai due opzioni:
- Diventa un iscritto
- Disattiva il blocco delle pubblicità