Vinales: “Bisogna ancora migliorare la partenza”
Maverick Vinales chiude la seconda giornata di test al comando della classifica dei tempi ed è soddisfatto del comportamento della sua Yamaha. Sottolinea però quanto sia fondamentale migliorare la partenza, suo punto debole, per poter sopperire alla mancanza di velocità sulla pista di Losail.

Se ieri a dettare legge c’era la Ducati, oggi è Yamaha a farla da padrona sulla pista di Losail. Nella seconda giornata di test infatti è Maverick Vinales a chiudere con il miglior crono, piazzandosi davanti a un ottimo Franco Morbidelli e al nuovo compagno di squadra Fabio Quartararo, terzo.
Il time attack nelle fasi finali lo ha portato a prendersi il comando della classifica dei tempi con un crono di 1’53”244, il migliore dei suoi 58 giri completati. Il pilota Yamaha si è mostrato molto efficace sul giro secco e anche sul passo, con un long run piuttosto positivo. Ma il lavoro principale di Maverick Vinales si è concentrato sulle prove di partenza, che ritiene essere la chiave per andare forte in gara, oltre ad altri aspetti tecnici che possono aiutarlo a compensare la mancanza di velocità su una pista con un lungo rettilineo come quella di Losail.
Ti abbiamo visto fare molte prove di partenza, quali progressi hai fatto? Senti dei miglioramenti?
“Al momento stiamo provando ad imparare, ma è difficile perché l’aspetto da migliorare è meccanico con la frizione, non si tratta solo della partenza. Sicuramente stiamo migliorando passo dopo passo, ma non siamo ancora dove vogliamo essere, quindi nell’ultima giornata continueremo a lavorare su quest’aspetto”.
Quartararo ha detto che sospetta che la maggior fatica derivi dal poco grip, sei d’accordo con lui?
“Stiamo lavorando sodo su quest’area, sicuramente non lo sai fino a che non c’è poco grip, quindi questo è il punto difficile. Ma ci stiamo lavorando duramente, quindi restiamo positivi. Quando non c’è grip si possono usare il telaio, la velocità in curva per compensare questo problema. Siamo molto curiosi di provare con poco grip, perché qui al momento abbiamo un buon feeling, il tempo sul giro viene molto facile. Vedremo se con poco grip potremo avere le stesse prestazioni ed essere anche davanti”.
Puoi parlarci del tuo long run?
“Oggi abbiamo provato a correre senza grip, ma qui è complicato perché il grip è elevatissimo, quindi è molto difficile dire se al momento siamo pronti per una situazione senza grip, perché come si può vedere, tutti i tempi erano molto veloci. Ad ogni modo mi sento bene con la moto, che è la cosa più importante. Inoltre sento che gli ultimi giri delle gomme erano buoni. Sicuramente la gara sarà un’altra cosa, ma restiamo positivi perché sentiamo che la moto è pronta e questa è la cosa fondamentale”.
Dorna vorrebbe vaccinare tutto il paddock, tu cosa ne pensi? Credi sia una buona idea?
“Non ne ho idea, non ne ho nemmeno parlato con il team. Vedremo più avanti, ma sicuramente è una protezione per se stessi”.
Nei quattro giorni di test hai provato tutto ciò che avevi in sospeso, ti darebbe fastidio non avere le stesse sensazioni positive in gara?
“Alla fine il Gran Premio sarà condizionato da molte cose. La prima cosa che bisogna fare è partire davanti e spingere, è tutto ciò che si può fare perché con questo rettilineo così lungo soffriremo. Tutto succederà alla prima curva, quindi mi sono concentrato sul migliorare questo punto e sul migliorare la partenza. Dovremo provare a migliorare questo aspetto, che sarà chiave per la gara.
Hai ancora qualcosa che devi provare?
“Sì, molte cose. Bisogna anche migliorare le partenze e la prima curva, quindi abbiamo ancora delle cose da fare”.
Vi lamentate spesso del grip della pista causato dalla Moto2. Nei test però è diverso, ma questo può condizionare il risultato al momento di approcciare il fine settimana?
“Speriamo di no, però è anche vero che le condizioni sono perfette e che la moto funziona molto bene. La verità è che sono curioso di provarla senza tanto grip e su una pista un po’ più complicata per noi per capire dove siamo. Ma al momento teniamo i piedi per terra, i tempi sul giro ci sono, il ritmo anche. Ora dobbiamo vedere se possiamo trasferire tutto questo alla gara”.
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Rossi: "Non siamo troppo lontani dai migliori"
Prossimo Articolo
Marc Marquez autorizzato dai medici a tornare in moto

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Marzo in Qatar |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Maverick Viñales |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Vinales: “Bisogna ancora migliorare la partenza”
Di tendenza
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?