Video MotoGP: nei segreti Brembo del disco ventilato
La multinazionale bergamasca segue le 11 squadre del la MotoGP con una fornitura dell'impianto frenante che è personalizzabile da parte di ogni pilota in funzione del proprio stile di guida, delle caratteristiche del tracciato e delle strategie di gara. L'ultima novità è quella del disco ventilato a fascia alta. Nell'animazione è possibile scoprire i diversi elementi che compongono un impianto che offre diverse opzioni di scelta.
Sarà interessante andare a scoprire in quale modo ciascun team di MotoGP cercherà di personalizzare l’impianto frenante che la Brembo ha messo a disposizione delle squadre per la stagione 2021, allargando l’offerta delle opzioni disponibili con alcune novità assolute.
Gli 11 team della classe regina del Motomondiale hanno deciso di affidarsi nuovamente agli elevati livelli di performance, affidabilità e sicurezza garantiti dai componenti degli impianti frenanti Brembo: pinze, dischi, pompe freno, pompe frizione e pastiglie, ma ciascun pilota avrà la possibilità di personalizzare l’impianto frenante secondo il proprio stile di guida, delle caratteristiche del tracciato e della strategia di gara.
La principale novità 2021 è il nuovo disco ventilato che è stato provato con soddisfazione nei test: Brembo mette a disposizione dei team cinque geometrie di disco con due specifiche di materiale (High Mass e Standard), per un totale di dieci soluzioni.
La maggior parte dei piloti sembra orientarsi su dischi da 340 mm, dividendosi tra High Mass (a fascia alta) e Standard Mass (a fascia bassa). Alcuni team invece continueranno ad utilizzare i dischi Standard e High Mass da 320 mm.
Il disco ventilato in carbonio assicura un aumento dello scambio termico migliorandone il raffreddamento: si tratta di una soluzione studiata per i circuiti più severi per l’impianto frenante come Spielberg, Motegi, Sepang o Buriram.
Confermato l’uso della GP4, la pinza a 4 pistoni introdotta nel 2020 riconoscibile per le alette sul corpo esterno: si tratta di una pinza monoblocco in alluminio interamente ricavata dal pieno, con attacco radiale a 4 pistoni che presenta anche un sistema anti-drag.
La pinza, infatti, grazie a un device a molla, consente di ridurre fortemente il fenomeno di coppia residua ed evitare il contatto tra pastiglie e disco in assenza di pressione nell’impianto: questo evita il formarsi di quella forza non desiderata che tende a rallentare involontariamente la moto.
Dettaglio delle regolazioni sul manubrio

Foto di: Brembo
Ecco le pompe dei freni Brembo anteriori

Foto di: Brembo
Dettaglio del disco freno Brembo in carbonio a fascia alta

Foto di: Brembo
Dettaglio della leva del freno Brembo

Foto di: Brembo
Dettaglio della pinza posteriore

Foto di: Brembo
Dettaglio del disco posteriore in acciaio

Foto di: Brembo

Articolo precedente
Simulazione MotoGP: tre curve per fare la differenza a Doha
Prossimo Articolo
Ducati: una tradizione vincente da difendere in Qatar

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Qatar |
Autore | Franco Nugnes |
Video MotoGP: nei segreti Brembo del disco ventilato
Di tendenza
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?