Valentino Rossi e Morbidelli trionfano alla 100 Km dei Campioni del Ranch
La coppia formata da Lorenzo Baldassarri e Mattia Pasini ha lottato fino all'ultima per la vittoria nella 100 Chilometri dei Campioni, dopo una battaglia ad alta tensione che ha visto vincitori Valentino Rossi e Franco Morbidelli.

Secondo gli esperti della corsa organizzata dal "Dottore", in passato non c'era mai stato un duello così serrato per la vittoria. Questa più che una gara potrebbe essere classifica come un'esibizione, ma questa quinta edizione è stata davvero combattuta come una gara del Mondiale, con alcune manovre davvero aggressive al comando del gruppo.
Pasini e Baldassarri hanno provato in un tutti i modi a mettere il bastone tra le ruote a Rossi e Morbidelli, ma alla fine l'ago della bilancia si è spostato dalla parte dei piloti di MotoGP, favoriti anche da una caduta di Pasini nelle fasi conclusive della gara, dopo che in precedenza "Paso" aveva avuto anche un contatto con Valentino.
Il podio è stato completato dalla coppia composta da Dennis Foggia e Federico Fuligni.
"Questa è stata l'edizione più competitiva di sempre" ha dichiarato Morbidelli, che ha dato vita ad una battaglia davvero intrigante con Baldassarri.

Rossi y Morbidelli tras lograr la victoria
Photo by: Oriol Puigdemont (Tavullia)
Leggi anche:
Uno spavento per Valentino
Lo spavento più grande della giornata lo ha regalato niente meno che Valentino Rossi, che ha preso una bella botta al ginocchio destro, che ha messo in dubbio anche la possibilità di continuare.
"Inizialmente mi sono spaventato un po', ma i dottori mi hanno visitato e sono riuscito a continuare. Il problema è che il ginocchio mi ha fatto male ed ho un po' male anche alal schiena" ha detto il padrone di casa.
La classifica della 100 Chilometri dei Campioni 2018:
Pos | Piloti | Giri/Gap |
---|---|---|
1 | Rossi/Morbidelli | 50 giri |
2 | Baldassarri/Pasini | +1"514 |
3 | Foggia/Fuligni Fe. | +1'50"656 |
4 | Migno/Bezzecchi | +2'01"669 |
5 | Chareyre/Cecchini | +1 giro |
6 | Terol/Bailo | +1 giro |
7 | Vietti/Rinaldi | +1 giro |
8 | Fernandez/Fuligni Fi. | +1 giro |
9 | Ferrari/Bastianini | +1 giro |
10 | Bartolini/Belli | +2 giri |
11 | Laverty/Savadori | +2 giri |
12 | Gabellini/Bernardi | +4 giri |
13 | Halbert/Mchaffie | +4 giri |
14 | Bulega/Manzi | +10 giri |

Articolo precedente
Quartararo soddisfatto dopo i test di Jerez: "Finalmente mi sono sentito veloce"
Prossimo Articolo
Rossi: "Da zero vittorie a una c'è una bella differenza, ma la gamba mi fa male"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Valentino Rossi , Franco Morbidelli |
Autore | Oriol Puigdemont |
Valentino Rossi e Morbidelli trionfano alla 100 Km dei Campioni del Ranch
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.