Valencia, primo match point per Mir: è campione del mondo se...
Il pilota Suzuki ha la possibilità di conquistare il suo primo titolo mondiale già questa domenica a Valencia. Ecco le probabilità di Mir di diventare campione anche in base ai risultati degli avversari.

Il Gran Premio di Valencia di questo fine settimana è il penultimo appuntamento della stagione e potrebbe segnare la fine della lotta al titolo. Joan Mir arriva alla seconda gara consecutiva al Circuito Ricardo Tormo da leader indiscusso, forte anche della vittoria di domenica scorsa, la prima della stagione ed in MotoGP.
Il maiorchino potrebbe avere l'occasione di portare a casa il titolo già questo weekend, chiudendo un campionato che, senza Marc Marquez, si è mostrato combattuto. Ancora adesso ci sono in lotta ben sei piloti, anche se non ti hanno pari opportunità di insidiare la leadership del pilota Suzuki.
Attualmente, i punti ancora da assegnare sono 50 e Joan Mir ne ha 37 di vantaggio sui suoi diretti rivali, Alex Rins e Fabio Quartararo. I due sono a pari punti, a quota 125 contro i 162 del maiorchino. È più attardato Maverick Vinales, distante 41 lunghezze dal connazionale. Nonostante la matematica ancora non li tagli fuori, Franco Morbidelli ed Andrea Dovizioso sono più lontani e le loro speranze iridate sono meno concrete: i due italiani hanno entrambi 117 punti, ma con un ritardo di 45 punti dalla vetta, solo situazioni particolari possono tenerli concretamente in corsa. I due infatti dovrebbero essere primo o secondo e Mir non dovrebbe andare oltre l'11esimo posto.
Mir potrebbe vincere il titolo mondiale domenica già solamente arrivando davanti ai suoi rivali, il distacco ampio gli permetterebbe anche di conquistare un terzo posto con Rins o Quartararo vincitori. Queste sono tutte le possibilità per vedere Joan Mir campione del mondo:
- Mir è campione se chiude davanti ai rivali
- Mir è campione se sale sul podio
- Mir è campione se chiude 4°, 5°, 6° o 7° e né Quartararo né Rins vincono
- Mir è campione se chiude 8°, 9°, 10° o 11° e né Quartararo né Rins fanno meglio del terzo e Vinales non vince
- Mir è campione se chiude 12°, né Quartararo né Rins salgono sul podio e Vinales chiude dal terzo in giù
- Mir è campione se si ritira o non prende punti, né Quartararo né Rins fanno meglio del 5° posto, Vinales è 4° o peggio e né Morbidelli né Dovizioso fanno meglio del 3°
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Dorna
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore della gara Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, secondo posto Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Professioni del Motorsport: nei segreti dell'elettronica
Prossimo Articolo
Suzuki: la miglior fucina di talenti della MotoGP

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Valencia |
Location | Valencia |
Piloti | Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Valencia, primo match point per Mir: è campione del mondo se...
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.