Ufficiale: Repsol e HRC insieme in MotoGP fino al 2022
Il team ufficiale Honda in MotoGP e Repsol hanno annunciato il rinnovo dell'accordo fino al 2022.

Come anticipato da Motorsport.com la scorsa settimana, Repsol e Honda prolungheranno per almeno altre due stagioni la collaborazione che li vede insieme dal 1995 e che li ha fatti diventare il binomio più longevo del campionato.
Il nuovo contratto conferma la sintonia tra l'azienda spagnola ed il costruttore giapponese, che insieme vantano ben 15 titoli mondiali negli ultimi 25 anni. Anche se le cifre della collaborazione restano confidenziali, si pensa che Honda possa ricevere una cifra che si avvicina ai 14 milioni di euro per ognuna delle due stagioni.
In una situazione molto delicata, conseguente all'impatto del Coronavirus su tutti gli ambiti, l'annuncio è arrivato più tardi rispetto all'ultima volta, quando a luglio del 2018 è stato ufficializzato il rinnovo. Repsol infatti ha optato per dare la priorità ad altre operazioni di portata ampiamente superiore.
Ad ogni modo, questo rinnovo mette a tacere definitivamente le voci infondate che si erano fatte strada negli ultimi mesi e che volevano che Red Bull stesse per sostituire Repsol, che invece si è sempre mostrata determinata a mantenere l'impegno con Honda.
Red Bull è infatti già main sponsor di KTM e nello stesso tempo lo è di HRC, ma a livello secondario. Inoltre, la marca delle bevande energetiche vanta già Marc Marquez come principale testimonial da molti anni e questo porta a pensare che non abbia molti motivi per affrontare l'enorme spesa che significherebbe diventare main sponsor di HRC. Soprattutto quando l'immagine del toro rosso non ha bisogno di ulteriore promozione, perché riconoscibile facilmente in tutto il mondo.
Galleria: tutte le moto ed il piloti di Repsol Honda in 500 ed in MotoGP
1995. Mick Doohan

Foto di: Repsol Media
1995. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
1995. Shinichi Ito

Foto di: Repsol Media
1996. Mick Doohan

Foto di: Repsol Media
1996. Àlex Criville

Foto di: Repsol Media
1996. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1996. Shinichi Ito

Foto di: Repsol Media
1997. Mick Doohan

Foto di: Repsol Media
1997. Àlex Criville

Foto di: Repsol Media
1997. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1997. Takuma Aoki

Foto di: Repsol Media
1998. Mick Doohan

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
1998. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
1998. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1998. Sete Gibernau

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
1999. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
1999. Mick Doohan

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
1999. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1999. Sete Gibernau

Foto di: Repsol Media
2000. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
2000. Sete Gibernau

Foto di: Repsol Media
2000. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
2001. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
2001. Tohru Ukawa

Foto di: Repsol Media
2002. Valentino Rossi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2002. Tohru Ukawa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003. Valentino Rossi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003. Nicky Hayden

Foto di: Richard Sloop
2004. Nicky Hayden

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2004. Álex Barros

Foto di: Fabrice Crosnier
2005. Nicky Hayden

Foto di: Repsol Media
2005. Max Biaggi

Foto di: Repsol Media
2006. Nicky Hayden

Foto di: Repsol Media
2006. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2007. Dani Pedrosa, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2007. Nicky Hayden

Foto di: Bob Heathcote
2008. Dani Pedrosa

Foto di: Bridgestone Corporation
2008. Nicky Hayden

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2008. Tadayuki Okada*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2009. Dani Pedrosa

Foto di: Red Bull GmbH e GEPA pictures GmbH
2009. Andrea Dovizioso

Foto di: Repsol Media
2010. Dani Pedrosa

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2010. Andrea Dovizioso

Foto di: Bridgestone Corporation
2011. Casey Stoner

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2011. Dani Pedrosa

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2011. Andrea Dovizioso

Foto di: Repsol Media
2011. Hiroshi Aoyama*

Foto di: Repsol Media
2012. Casey Stoner

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2012. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2012. Jonathan Rea*

Foto di: Repsol Media
2013. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2013. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2014. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2014. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2015. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2015. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2015. Hiroshi Aoyama*

Foto di: Repsol Media
2016. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2016. Dani Pedrosa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2016. Hiroshi Aoyama*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2016. Nicky Hayden*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2017. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2017. Dani Pedrosa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018. Dani Pedrosa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019. Jorge Lorenzo

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019. Stefan Bradl*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2020. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2020. Alex Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Michelin sta ancora analizzando la gomma di Quartararo
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Al GP di Teruel faremo meglio. Io non mi arrendo"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Oriol Puigdemont |
Ufficiale: Repsol e HRC insieme in MotoGP fino al 2022
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.