Ufficiale! Jorge Lorenzo è il nuovo collaudatore Yamaha
Il cinque volte campione del mondo torna in Yamaha con il ruolo di collaudatore, dopo aver annunciato il ritiro la scorsa stagione. Sarà in pista già nei test di Sepang della prossima settimana. Iwata completa così la line-up con il terzo annuncio in tre giorni consecutivi.

Le voci si rincorrevano con insistenza ormai da tempo, ma oggi è arrivato l’annuncio ufficiale: Jorge Lorenzo è il nuovo tester Yamaha. Il cinque volte campione del mondo, ritiratosi dalle corse alla fine della stagione 2019, sarà collaudatore d’eccezione del team di Iwata e scenderà in pista già in occasione dei prossimi test, in programma dal 7 al 9 febbraio sul circuito di Sepang. Ma prima girerà con la YZR-M1 nello shakedown in Malesia dal 2 al 4 febbraio.
Yamaha, che fino allo scorso anno contava sul supporto tecnico di Jonas Folger, a partire dalla stagione 2020 punterà sul pilota che ha portato ad Iwata gli ultimi tre titoli mondiali. Lorenzo tornerà così a vestire i colori della Casa dei tre diapason e salirà sulla M1 che lo ha portato alla gloria nel corso della sua prestigiosa carriera.
Leggi anche:
“Sono molto contento di aver preso la decisione di unirmi di nuovo al team Yamaha Factory – afferma Lorenzo – ho sempre pensato di rimanere nel mondo della MotoGP e tornare nel paddock. Credo che questo sia un ruolo che mi si addice. Conosco bene il team e la M1. Yamaha si adatta benissimo al mio stile di guida e sarà interessante tornare a guidare la mia vecchia moto”.
Lorenzo prosegue: “Tornare in Yamaha mi riporta alla mente molti bei ricordi. Abbiamo conquistato molti podi e vittorie, oltre a tre titoli insieme. Quindi conosciamo i nostri punti di forza. Voglio ringraziare Yamaha per questa opportunità, perché mi permette di fare ciò che amo, ovvero guidare le moto e spingermi al limite. Inoltre avrò uno stile di vita più calmo rispetto a quello degli anni scorsi”.
“Sono molto motivato dall’idea di tornare a lavoro e non vedo l’ora di cominciare. Voglio dare il mio meglio per il futuro di Yamaha e spero che la mia esperienza di guida possa aiutare gli ingegneri ed i piloti a riportare il titolo in Casa Yamaha”.
La line-up del team ufficiale è così completa: due giorni fa è arrivato, a sorpresa, l’annuncio del rinnovo di Maverick Viñales. Lo spagnolo, che sembrava uscente e diretto verso Ducati, ha stupito tutti con l’ufficializzazione di un biennale che lo tiene ad Iwata fino al 2022.
Nella giornata di ieri inoltre, la squadra ha diramato un comunicato in cui annunciava l’arrivo di Fabio Quartararo al team factory, mettendo di fatto all’angolo Valentino Rossi. Il Dottore si trova ad un bivio alla vigilia dell’ultima stagione con Yamaha ed annuncerà il proprio futuro a metà campionato.

Articolo precedente
Report MotoGP: Yamaha pensa giovane, ora Rossi cosa farà?
Prossimo Articolo
Márquez torna in moto per la prima volta dopo l’operazione

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Jorge Lorenzo |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Ufficiale! Jorge Lorenzo è il nuovo collaudatore Yamaha
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?