Test Sepang: la MotoGP lavora per evitare la quarantena
I promotori del Campionato del Mondo di MotoGP stanno lavorando con il governo malese su un piano per garantire che i test pre-campionato si svolgano a Sepang senza che i partecipanti debbano rispettare la quarantena.

Il circuito malese è la sede del primo test invernale del 2021, previsto per il 19, 20 e 21 febbraio. Pochi giorni prima, dal 14 al 16, deve aver luogo il cosiddetto 'Shakedown', una sorta di contatto, o anteprima, sostanzialmente riservato ai collaudatori.
Attualmente, la Malesia richiede a chiunque desideri entrare nel paese un periodo di quarantena che può variare, ma in nessun caso inferiore a sette giorni, a condizione che vi siano prove di un test COVID-19 negativo.
Da Dorna, promoter del campionato, all'IRTA, l'Associazione dei Team, passando per Razlan Razali, il team principal della struttura sponsorizzata da Petronas che compete in tutte e tre le categorie, è stata messa in atto da mesi una strategia per evitare che i membri dei team della MotoGP debbano affrontare questa quarantena.
Leggi anche:
L'obiettivo è che la bolla già creata nel paddock la scorsa stagione e che ha permesso lo svolgimento di 14 gare, tutte in Europa, venga applicata anche in Malesia, dove il numero di persone di ogni squadra autorizzate a viaggiare sarà ulteriormente limitato.
Dato l'impatto del Coronavirus e le limitazioni derivanti dalla diffusione della pandemia, è stata sempre presa in considerazione la possibilità di effettuare questi primi test a Jerez, dove si sono svolte con successo le prime due gare del 2020. Tuttavia, con il passare dei giorni e grazie a questi sforzi, tutto sembra essere al suo posto in modo che quando le moto torneranno in pista nel 2021, lo faranno a Sepang, dove tradizionalmente lo hanno fatto nella storia recente.
Allo stesso tempo, l'idea è che il secondo test, previsto per il 10-12 marzo, si svolgerà in Qatar, la pista che ospiterà il primo Gran Premio della nuova stagione il 28 marzo.


Articolo precedente
Alex Marquez: "Il passaggio in LCR non sarà un reset"
Prossimo Articolo
La maledizione del numero 1 in MotoGP

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Sepang International Circuit |
Autore | Oriol Puigdemont |
Test Sepang: la MotoGP lavora per evitare la quarantena
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.