Test MotoGP Qatar 2, Giorno 1: Ducati e Miller ok alle 19
L'australiano si è messo davanti a tutti a due ore dal termine, con il miglior tempo assoluto di questi test in Qatar. Sotto all'1'54" però c'è anche l'Aprilia con Aleix Espargaro. Scalano la classifica anche Vinales e Mir, con Bagnaia che completa la top 5. Bene Pol Espargaro sesto, ma in casa Honda Bradl cade e rompe la carena nuova. Solo 16esimo Rossi.

Dopo l'attacco dei giapponesi, è arrivata la riscossa dei marchi italiani alle ore 19 locali della prima giornata del secondo test collettivo di MotoGP in Qatar. A due ore dalla bandiera a scacchi, infatti, le uniche moto che sono state capaci di infrangere il muro dell'1'54" sono una Ducati ed una Aprilia.
Nello specifico, Jack Miller ha fatto segnare il miglior tempo assoluto di questo pre-campionato, fermando il cronometro su un tempo di 1'53"826. Ma Aleix Espargaro non è stato tanto da meno, perché è stato capace di portare la rinnovata RS-GP a soli 145 millesimi dalla vetta.
Di poco al di sopra del muro dell'1'54" è rimasto Maverick Vinales, che con la sua Yamaha comunque si è infilato in terza posizione, proseguendo quella progressione costante che lo ha visto migliorarsi nell'arco di tutta la giornata e continuando a macinare tantissimi chilometri (57 giri). Dietro di lui poi ha dato una bella scalata alla classifica anche Joan Mir, che sembra voler lavorare su quello che è stato un po' il punto debole suo e della Suzuki nel 2020: il time attack.
La top 5 si completa con l'altra Ducati di Pecco Bagnaia, che oggi pare decisamente più pimpante rispetto alla scorsa settimana ed è tallonato da un Pol Espargaro che di giorno in giorno sta affinando sempre di più il suo feeling con la RC213V. Il rovescio della medaglia per la Honda è che Stefan Bradl è caduto alla curva 2, tra le altre cose proprio quando stava provando la nuova aerodinamica, e la sua giornata si è conclusa qui, perché è un po' dolorante e non vuole mettere a rischio domani e venerdì.
In ogni caso, a fare le veci del collaudatore tedesco, che nel frattempo è arretrato al 13esimo posto, ci ha pensato Takaaki Nakagami, risalito al settimo posto con la Honda LCR, nonostante una scivolata alla curva 1. In ottava posizione c'è poi la Ducati Pramac di Johann Zarco, che è arrivato a toccare una velocità di punta veramente interessante: 352,9 km/h!
La top 10 poi si completa con le due Yamaha di Franco Morbidelli e Fabio Quartararo, con solo l'italiano che ha migliorato di poco il tempo che vi avevamo dato all'aggiornamento precedente. Questo vuol dire che ancora una volta all'appello nella top 10 mancano le KTM, con Miguel Oliveira che è solo 12esimo a otto decimi. Senza contare che per la Casa di Mattighofen c'è stata anche la caduta di Iker Lecuona, fortunatamente senza particolari conseguenze.
Continuano poi a faticare Valentino Rossi e Danilo Petrucci: il "Dottore" si è migliorato, ma il suo 1'55"062 vale solamente la 16esima piazza e lo pone a 1"2 dai migliori. Il nuovo arrivato in casa KTM è invece fermo a 1'55"364, crono che gli frutta solo la 21esima piazza. Per quanto riguarda i rookie, il migliore si conferma Jorge Martin, autore del 15esimo tempo in 1'55"010. Luca Marini ed Enea Bastianini invece sono rispettivamente in 19esima e 20esima posizone, staccati di circa tre decimi dallo spagnolo con le loro Ducati.
I tempi alle ore 19 locali (le 17 in Italia)
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Jack Miller | Ducati | 1’53”826 | 27 |
2 | Aleix Espargaro | Aprilia | 1’53”971 | 21 |
3 | Maverick Vinales | Yamaha | 1’54”095 | 57 |
4 | Joan Mir | Suzuki | 1’54”215 | 42 |
5 | Pecco Bagnaia | Ducati | 1’54”236 | 36 |
6 | Pol Espargaro | Honda | 1’54”272 | 37 |
7 | Takaaki Nakagami | Honda | 1’54”353 | 26 |
8 | Johann Zarco | Ducati | 1’54”420 | 41 |
9 | Franco Morbidelli | Yamaha | 1’54”527 | 28 |
10 | Fabio Quartararo | Yamaha | 1’54”588 | 35 |
11 | Alex Rins | Suzuki | 1’54”672 | 34 |
12 | Miguel Oliveira | KTM | 1’54”704 | 34 |
13 | Stefan Bradl | Honda | 1’54”974 | 15 |
14 | Yamaha Test 2 | Yamaha | 1’54”998 | 31 |
15 | Jorge Martin | Ducati | 1’55”010 | 32 |
16 | Valentino Rossi | Yamaha | 1’55”062 | 30 |
17 | Alex Marquez | Honda | 1’55”212 | 36 |
18 | Brad Binder | KTM | 1’55”279 | 37 |
19 | Luca Marini | Ducati | 1’55”328 | 34 |
20 | Enea Bastianini | Ducati | 1’55”350 | 27 |
21 | Danilo Petrucci | KTM | 1’55”364 | 37 |
22 | Iker Lecuona | KTM | 1’55”432 | 26 |
23 | Dani Pedrosa | KTM | 1’55”640 | 46 |
24 | Lorenzo Savadori | Aprilia | 1’56”168 | 30 |
25 | Sylvain Guintoli | Suzuki | 1’56”478 | 30 |
26 | Michele Pirro | Ducati | 1’57”255 | 29 |
27 | Yamaha Test 1 | Yamaha | 1’57”510 | 47 |
28 | Takuya Tsuda | Suzuki | 1’57”795 | 27 |
29 | Yamaha Test 3 | Yamaha | senza tempo | 0 |
Test MotoGP Qatar 2, Giorno 1: Quartararo al top alle 17
Test MotoGP Qatar 2, Giorno 1: Miller e Ducati da record!
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.