Test MotoGP Losail, Giorno 3: Morbidelli in vetta alle 17
Ottima prestazione del pilota della Yamaha Petronas, ma brillano anche le Suzuki, seconda e quarta. La Ducati prova una nuova carena con Petrucci, mentre Marquez torna sulla Honda 2019 per una comparativa.

Siamo arrivati a sole tre ore dalla conclusione dei test invernali della MotoGP e quindi prende forma la classifica dell'ultima giornata di prove in Qatar. La cosa curiosa è che davanti a tutti ora non c'è una moto factory, ma la Yamaha Spec A di Franco Morbidelli, che con il suo 1'54"157 è arrivato ad un soffio dalla miglior prestazione assoluta della tre giorni, fin qui realizzata ieri da Fabio Quartararo.
Nonostante abbia completato appena 7 giri, Alex Rins ha confermato il grande potenziale della Suzuki con il secondo tempo, staccato di 206 millesimi dalla vetta. E bisogna dire che le GSX-RR sembrano piuttosto in palla anche oggi, perché pure quella di Joan Mir occupa la quarta posizione a 658 millesimi.
Tra le due moto della grande S si è infilato Maverick Vinales, che con i suoi 32 giri è attualmente il pilota più attivo di questa terza giornata. Oltre a lui, sotto al muro dell'1'55" c'è anche Fabio Quartararo, che al momento occupa la quinta posizione con la Yamaha Petronas.
Per il momento è invece rimasto sopra a questa soglia Valentino Rossi, che con l'ultima delle M1 occupa la settima posizione, alle spalle di Danilo Petrucci. Il pilota di Terni è il primo tra i piloti Ducati e oggi ha portato al debutto una nuova veste aerodinamica della Desmosedici GP.
Ottavo tempo, con un secondo esatto di distacco per Marc Marquez. Nel box del campione del mondo è arrivata anche una delle RC213V in versione 2019 di Takaaki Nakagami: l'obiettivo di questa comparativa sarebbe quello di valutare se i problemi attuali sono dovuti esclusivamente alla moto nuova o in parte anche alla nuova gomma posteriore introdotta dalla Michelin.
A completare la top 10 troviamo poi le altre due Ducati di Andrea Dovizioso e Jack Miller, mentre bisogna scorrere la classifica fino all'11esimo posto per trovare la migliore delle KTM, quella di Pol Espargaro. Il fratello Aleix invece si trova in 16esima con la sua Aprilia, ma al momento ha messo insieme appena 11 giri.
Attardate le altre due Honda 2020 di Alex Marquez e Cal Crutchlow, che occupano rispettivamente la 15esima e la 18esima posizione, ad oltre 1"3. Ancora più indietro Pecco Bagnaia, fin qui solo 19esimo dopo essere stato tra i più veloci ieri. Bisogna segnalare poi una caduta senza conseguenze nell'ultimo settore di Iker Lecuona.
Test MotoGP Losail, Giorno 3 - I tempi alle 17 Locali
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Franco Morbidelli | Yamaha | 1'54”157 | 17 |
2 | Alex Rins | Suzuki | 1'54”363 | 7 |
3 | Maverick Vinales | Yamaha | 1'54”736 | 32 |
4 | Joan Mir | Suzuki | 1'54”835 | 12 |
5 | Fabio Quartararo | Yamaha | 1'54”998 | 22 |
6 | Danilo Petrucci | Ducati | 1'55”013 | 23 |
7 | Valentino Rossi | Yamaha | 1'55”024 | 19 |
8 | Marc Marquez | Honda | 1'55”157 | 15 |
9 | Andrea Dovizioso | Ducati | 1'55”197 | 19 |
10 | Jack Miller | Ducati | 1'55”206 | 28 |
11 | Pol Espargaro | KTM | 1'55”214 | 25 |
12 | Johann Zarco | Ducati | 1'55”310 | 28 |
13 | Takaaki Nakagami | Honda | 1'55”495 | 10 |
14 | Brad Binder | KTM | 1'55”514 | 27 |
15 | Alex Marquez | Honda | 1'55”519 | 31 |
16 | Aleix Espargaro | Aprilia | 1'55”552 | 11 |
17 | Miguel Oliveira | KTM | 1'55”651 | 22 |
18 | Cal Crutchlow | Honda | 1'55”652 | 27 |
19 | Pecco Bagnaia | Ducati | 1'55”653 | 20 |
20 | Tito Rabat | Ducati | 1'55”743 | 16 |
21 | Iker Lecuona | KTM | 1'55”807 | 10 |
22 | Bradley Smith | Aprilia | 1'57”653 | 17 |

Articolo precedente
Test MotoGP Losail, Giorno 3: solo 6 moto in pista alle 15
Prossimo Articolo
Honda in crisi: Marquez ritorna sulla RC213V 2019

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Febbraio in Qatar |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Marc Márquez Alenta , Maverick Viñales , Alex Rins , Franco Morbidelli |
Team | Team Suzuki MotoGP , Yamaha Factory Racing , Repsol Honda Team , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
Test MotoGP Losail, Giorno 3: Morbidelli in vetta alle 17
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.