Tegola Bagnaia: la tibia è fratturata, si deve operare!
Le radiografie hanno confermato la frattura e ora si valuta l'interessamento dei legamenti. Quel che è certo è che Pecco sarà operato e salterà anche l'Austria.

Le notizie che arrivano da Brno purtroppo sono pessime per Pecco Bagnaia. Nella caduta alla curva 1 avvenuta nei minuti conclusivi del primo turno di prove libere del Gran Premio di Repubblica Ceca, il pilota del Pramac Racing ha subito la frattura della tibia destra.
Inizialmente si temeva per il ginocchio, che si era immediatamente gonfiato, ma poi con il passare del tempo si è iniziato a temere proprio per la tibia e le radiografie effettuate all'ospedale di Brno hanno confermato la presenza di una frattura, che necessità anche un intervento chirurgico.
Cosa che è stata confermata dal team manager Francesco Guidotti ai microfoni di Sky Sport MotoGP HD: "Le radiografie evidenziano una frattura alla tibia, che andrà sicuramente operata. Adesso sta facendo la risonanza magnetica per capire se c'è un interessamento dei legamenti".
Nelle prossime ore verrà deciso come e dove intervenire, ma sicuramente Pecco sarà riportato in Italia: "Appena abbiamo informazioni più dettagliate, decideremo come, dove e quando operarlo, però sicuramente il più velocemente possibile. Rientrerà in Italia al 100%, dove è ancora da decidere in base alla tipologia di intervento da fare".
Leggi anche:
Oltre al gara di Brno, Bagnaia dovrà rinunciare sicuramente anche all'Austria, quindi nelle prossime ore sarà scelto il sostituto, che molto probabilmente sarà il collaudatore Michele Pirro: "Entro oggi, massimo domani, decideremo il sostituto per l'Austria e Michele è il primo candidato".
Una brutta tegola per Bagnaia, che nelle prossime gare si sarebbe dovuto giocare un posto nella squadra ufficiale, dopo essere già stato confermato ufficiosamente dalla Ducati per il 2021. Ora per lui diventa molto probabile la permanenza nel Pramac Racing.
Guarda il Gran Premio Monster Energy di Repubblica Ceca live su DAZN. Attiva ora
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Pramac Racing
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Pramac Racing
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: MotoGP
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: MotoGP
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: MotoGP
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: MotoGP
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Bagnaia in ospedale per accertamenti al ginocchio
Prossimo Articolo
MotoGP, Brno, Libere 2: Quartararo di un soffio su Morbidelli

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP della Repubblica Ceca |
Sotto-evento | FP1 |
Piloti | Francesco Bagnaia |
Team | Pramac Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Tegola Bagnaia: la tibia è fratturata, si deve operare!
Di tendenza
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?