Suzuki, Sahara: "Non ci perderemo senza Brivio"
Il project leader della Suzuki in MotoGP, Shinichi Sahara, ha dichiarato in un'intervista che Davide Brivio non sarà sostituito: "Non cercheremo un manager esterno a questo punto, cercheremo di gestirci da soli".

Shinici Sahara, project leader della Suzuki in MotoGP, ha confermato in un'intervista pubblicata sul sito ufficiale del team che Davide Brivio non sarà sostituito da un manager esterno nella stagione 2021.
In questa conversazione, Sahara insiste sul fatto che la notizia della partenza di Brivio è stata uno shock per la Suzuki.
"E' stata una notizia shock. Apprezzo molto quello che Davide ha fatto da quando è entrato in Suzuki, arrivando all'inizio, quando il progetto era appena creato ed aiutandoci a crescere come team. Però non credo che ci perderemo senza di lui, perché guardiamo sempre alle cose nello stesso modo e siamo d'accordo sulla direzione da prendere. Abbiamo anche del personale esperto che ci aiuterà a gestire la cosa. Ho piena fiducia nella struttura della squadra e nelle altre persone che hanno contribuito a costruirla".
Sahara ha quindi mandato un messaggio a tutti i membri della squadra, rassicurandoli.
"Quando Davide ci ha dato la notizia, tutto lo staff della squadra è rimasto sorpreso, ovviamente. Ma in breve tempo ci siamo concentrati sui passi successivi per superare insieme questa situazione. Saremo più uniti che mai, perché tutti noi amiamo questo marchio, questa squadra, e daremo il 150% per andare avanti nel modo migliore".
Leggi anche:
Il giapponese è fiducioso che la Suzuki potrà continuare a perseguire i propri obiettivi.
"A mio parere, (la partenza di Brivio) non dovrebbe avere alcun effetto d'ora in poi. Lavoreremo come sappiamo, e anche più di prima, ora che abbiamo vinto il campionato. Il nostro atteggiamento non è mai cambiato: il nostro obiettivo è quello di lottare di nuovo per il titolo con Mir e Rins".
Il project leader è convinto che l'impegno dei piloti non cambierò minimamente per puntare ai loro obiettivi.
"Non influirà sulla capacità dei nostri piloti di lottare per il campionato. Siamo già campioni ed abbiamo due grandi piloti, giovani e talentuosi. Sanno come affrontare problemi o situazioni difficile, oltre a gestire la pressione in ogni momento. Da questo punto di vista non sono affatto preoccupato. Sono entrambi super professionisti e sono pronti per il campionato 2021".
Non arriverà nessuno da fuori
Come riportato da Motorsport.com, la Suzuki non cercherà un dirigente esterno per sostituire Brivio.
"Penso che possiamo gestire la situazione con le persone all'interno della Suzuki, ed è il modo migliore per noi. Sappiamo chi siamo, come lavoriamo, come interagiamo e di cosa abbiamo bisogno. Non stiamo cercando un dirigente esterno a questo punto, cercheremo di gestirci da soli".
Sahara stesso avrà una maggiore responsabilità e parte del lavoro di Brivio sarà diviso tra lo staff attuale.
"E' sempre necessario regolare tutta la struttura della squadra per ottenere il meglio da ogni membro come procedura standard, anche se Davide non se ne fosse andato. Ma penso che tutti siano abbastanza professionali e che abbiano le conoscenze per andare avanti nel miglior modo possibile", ha concluso.

Articolo precedente
Vertice MotoGP: il GP del Qatar può cambiare data
Prossimo Articolo
Dall'Igna: "Mi dispiace per le critiche di Dovizioso"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Alex Rins , Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Suzuki, Sahara: "Non ci perderemo senza Brivio"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?