Suzuki conferma l'addio di Brivio: andrà in F1 con Alpine
La Suzuki ha confermato la partenza di Davide Brivio dalla squadra di MotoGP, in vista del suo imminente passaggio in Formula 1 con Alpine.

Come rivelato in esclusiva da Motorsport.com mercoledì, Brivio farà un passaggio a sorpresa all'Alpine per diventare il suo CEO nell'ambito di una ristrutturazione del management.
Mentre la casa madre di Alpine, Renault, si è finora rifiutata di commentare la situazione, Suzuki ha annunciato giovedì mattina che Brivio lascerà la MotoGP.
Brivio ha contribuito a portare Suzuki al suo primo titolo MotoGP l'anno scorso, a 20 anni dall'ultimo trionfo in 500cc, con la Casa giapponese che ha vinto il titolo squadre e Joan Mir la corona dei piloti.
Parlando della sua scelta, Brivio ha detto che lasciare la Suzuki e la MotoGP non è stata una decisione facile da prendere.
"Mi si è presentata all'improvviso una nuova sfida e un'opportunità professionale e alla fine ho deciso di prenderla", ha detto. "E' stata una decisione difficile".
"La parte più difficile sarà lasciare questo favoloso gruppo di persone, con cui ho iniziato questo progetto, quando Suzuki è tornata nel campionato. Ed è difficile dire addio anche a tutte le persone che sono arrivate negli anni per creare questa grande squadra".
"Mi sento triste da questo punto di vista, ma allo stesso tempo sento molta motivazione per questa nuova sfida - che è stata la chiave quando ho dovuto decidere tra il rinnovo del mio contratto con Suzuki o l'inizio di un'esperienza completamente nuova".
Il passaggio di Brivio ad Alpine è stato progettato dall'amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, che si sta impegnando a fondo per rinvigorire i numerosi marchi della casa automobilistica francese.
De Meo e Brivio si sono conosciuti nel team Yamaha MotoGP, del quale Brivio è stato team manager dal 2002 al 2010.
La Fiat è stata title sponsor della Yamaha dal 2007 al 2010, quando de Meo è stato chief marketing officer della casa automobilistica italiana.
Brivio assumerà il ruolo di CEO di Alpine e lavorerà al fianco del nuovo team principal Marcin Budkowski, anche se non c'è stato alcun annuncio ufficiale in merito a questi cambiamenti.
Anche se Suzuki avrà un enorme buco da colmare in seguito a questa notizia shock, Brivio ha detto che spera che la squadra possa ottenere ancora successi in futuro.
"Il raggiungimento di un titolo MotoGP è qualcosa che rimarrà nei libri di storia della Suzuki e avrà sempre un posto speciale nei miei ricordi", ha aggiunto.
"Suzuki MotoGP, spero che i risultati in futuro saranno sempre migliori e sarò sempre un fan di Suzuki. Grazie mille Suzuki".

Articolo precedente
Espargaró: “C'è stato molto lavoro per vedere la Honda con il 44"
Prossimo Articolo
Gresini è cosciente, ma rimane sedato per la ventilazione

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 , MotoGP |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Jonathan Noble |
Suzuki conferma l'addio di Brivio: andrà in F1 con Alpine
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?