Rossi preoccupato: "Nei long run siamo in crisi con le gomme"
I test in Qatar si sono conclusi con un allarme per il "Dottore": alla distanza la sua Yamaha sembra avere gli stessi problemi nella gestione delle gomme dell'anno scorso. E oggi è anche caduto nel secondo time attack.

Lo spettro del 2019 è tornato a svolazzare sul box di Valentino Rossi nella giornata conclusiva dei test collettivi di MotoGP in Qatar. Fino a ieri, il "Dottore" aveva professato grande ottimismo, ma durante la simulazione di gara di oggi sono riemersi i problemi che hanno tormentato le ultime tre stagioni del pilota di Tavullia.
Mentre le altre M1 factory di Maverick Vinales e Fabio Quartararo hanno un passo invidiabile, quella con il #46 sul cupolino continua ad accusare un calo importante delle gomme nella seconda parte di gara, con conseguente calo anche delle prestazioni.
A preoccupare il 9 volte iridato, dunque, non è il 12esimo posto in classifica, visto che questo è maturato anche con una caduta nel secondo time attack e comunque con un ritardo di soli quattro decimi, quanto questo problema cronico che non sembra trovare una soluzione per lui.
Leggi anche:
"Sono stati dei test molto interessanti e la cosa più incredibile è il grande bilanciamento che c'è tra tante moto e tanti piloti diversi. Anche oggi sono 12esimo a quattro decimi. E' una situazione molto bella per il campionato, ma soprattutto per chi guarda le gare a casa, perché ci sono tante moto e tanti piloti veloci" ha detto Valentino.
"Diciamo che è andato meglio il test in Malesia, perché ho chiuso quinto, ma anche come passo ero molto veloce. Qui sono un po' più indietro, ma non siamo tanto preoccupati per il tempo, perché con la seconda gomma sono caduto, altrimenti avrei potuto essere in linea con i primi cinque o sei".
"Noi siamo un po' preoccupati, perché oggi abbiamo provato a fare dei long run, ma nella seconda metà di gara siamo un po' in crisi con le gomme, quindi abbiamo gli stessi problemi dell'anno scorso e questo non ci lascia tranquilli. Però adesso vediamo, la settimana prossima si corre e nel weekend di gara le cose possono essere diverse".
Quartararo ha parlato di una M1 2020 più difficile rispetto alla 2019, ma Rossi non pensa che sia questa la causa dei suoi problemi.
"Nel mio caso no, perché io avevo lo stesso problema anche l'anno scorso. E' difficile perché non capiamo cosa succede. In Malesia fa caldo ed è una pista molto impegnativa per le gomme, ma non avevamo questo problema".
La cosa che non deve essere facile da digerire è che tra i più in palla a livello di passo gara ci siano proprio gli altri due piloti che come lui guidano una M1 factory.
"I più in forma mi sembrano Vinales e Rins, ma anche Quartararo è andato forte. Poi ci sono tanti altri che nei test non spingono mai al massimo, tipo Dovizioso. Bisogna capire, ma anche le Ducati mi sembrano in miglioramento".
Sembra in difficoltà invece il campione del mondo in carica Marc Marquez, che oggi è stato anche costretto a tornare in sella alla RC213V del 2019 per una comparativa.
"Oggi Marquez è andato più forte, dopo essere stato in difficoltà nei giorni scorsi. Forse vuol dire che la Honda 2019 va più forte della 2020 (ride). Però vedremo la settimana prossima" ha concluso.
Informazioni aggiuntive di Oriol Puigdemont
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Petrucci: “Siamo tornati ad essere i più veloci sul rettilineo”
Prossimo Articolo
Viñales: “L'obiettivo è arrivare alla prima curva in testa”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Febbraio in Qatar |
Sotto-evento | Lunedì |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Valentino Rossi |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi preoccupato: "Nei long run siamo in crisi con le gomme"
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.