Rossi: "Oggi Lorenzo mi ha fatto un po' da coach aggiunto"
Il "Dottore" ha ammesso di aver sfruttato la presenza nel suo box del maiorchino, che ritiene molto importante per lo sviluppo di una M1 che sembra però già dare risposte molto interessanti sul passo gara.

Nonostante il decimo tempo, Valentino Rossi è parso piuttosto soddisfatto alla conclusione della seconda giornata dei test collettivi di Sepang della MotoGP. Il "Dottore" si è dato da fare esclusivamente sulla Yamaha 2020 e sembra aver tratto alcune conclusioni interessanti, soprattutto in ottica gara, dove la nota più lieta è il miglioramento trovato quando si tratta di girare con le gomme molto usate.
"Il bilancio di oggi penso che sia più positivo di ieri. A livello di posizione sono solo decimo, quindi niente di che. Sono contento perché abbiamo lavorato sempre con la moto nuova ed abbiamo imparato un sacco di cose. Ho provato alcune cose per migliorare il grip in accelerazione, ma anche per migliorare la frenata e abbiamo trovato alcune cose positive, però non vi dico cosa (ride)" ha detto Valentino.
"Ancora non riusciamo a sfruttare tutto il potenziale, ma mi trovo già bene. Avevo un buon passo, soprattutto con le gomme molto usate. Ora dobbiamo continuare a lavorare così perché, anche se ho preso solo mezzo secondo, sono decimo" ha aggiunto.
Tra le altre cose, il suo 1'59"116 non è arrivato un vero e proprio "time attack", perché il pesarese ha spiegato di avere delle difficoltà a sfruttare la gomma soft in questo momento. Dunque, anche da questo punto di vista sembra esserci ancora del margine.
"Il time attack l'ho fatto stamattina, ma in realtà il mio tempo migliore di oggi l'ho fatto con la gomma media. Il problema è che con la soft per ora non mi trovo benissimo. Penso che sul lato destro sia un po' troppo morbida. A parte questo, la cosa positiva è che siamo migliorati tanto con le gomme finite, perché la moto scivola meno".
L'aspetto su cui la Yamaha invece sembra necessitare ancora un passo avanti è la velocità di punta. "Sembra che abbiamo fatto uno step, ma lo hanno fatto anche tutti gli altri, quindi più o meno la differenza è sempre quella".
Leggi anche:
Oggi non è passata inosservata la presenza piuttosto assidua di Jorge Lorenzo nel suo box e il 9 volte iridato ha infatti rivelato di aver avuto degli ottimi consigli dal maiorchino, che ritiene un'aggiunta fondamentale per velocizzare lo sviluppo della M1 con il suo nuovo ruolo di tester.
"Jorge è in grande forma. E' simpaticissimo, è tranquillo, quindi sembra che quando si smette di correre si migliora molto come carattere. Spero di fare così anch'io un giorno (ride). Scherzi a parte, mi piace sempre parlare con Lorenzo, perché fa dei commenti molto interessanti".
"Questo lo sapevo già, ma averlo qua è importante. Oggi ha fatto anche un po' il coach aggiunto, perché mi ha detto un po' di cose utili e mi ha dato qualche consiglio sulle traiettorie. Delle volte mi fa un po' strano girarmi e vederlo vestito normale mentre io sono in tuta. Però è figo, perché lo vedo molto concentrato e coinvolto. Domani è importante che scenda in pista, perché ci può aiutare a far crescere la moto".
Tra i più veloci in pista oggi c'è stato anche un altro grande ex come Dani Pedrosa. Lo spagnolo, oggi collaudatore KTM, ha staccato addirittura il terzo tempo. Secondo Rossi, se trovassero le motivazioni giuste, sia lui che Lorenzo avrebbero tutte le carte in regola per tornare anche a correre.
"Ho incrociato anche Dani in pista e mi sembrava che andasse proprio forte, infatti ha fatto il terzo tempo. Perché no allora un ritorno sia di Lorenzo che di Pedrosa? E' bello vederli, perché sembra che abbiano ritrovato il gusto di guidare. Lorenzo viene da degli anni difficili, ma appena è salito sulla Yamaha sembra ringiovanito. Pedrosa magari non ama la pressione e gli impegni del campionato, ma guidare gli piace. Sono tutti e due più giovani di me, quindi potrebbero anche ritornare".
Informazioni aggiuntive di Oriol Puigdemont
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP

Articolo precedente
Rivola: "L'Aprilia è un piccolo gruppo in grande crescita"
Prossimo Articolo
Quartararo: "Devo capire meglio la M1 2020, ma il potenziale c'è"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Febbraio a Sepang |
Sotto-evento | Sabato |
Location | Sepang International Circuit |
Piloti | Valentino Rossi , Jorge Lorenzo |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi: "Oggi Lorenzo mi ha fatto un po' da coach aggiunto"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?