Rossi: "Le Mans ad ottobre è un po' pericolosa"
Preoccupato per l'incidente del fratello Luca, ma non solo, il "Dottore" ha sottolineato i rischi del correre in questo periodo dell'anno a Le Mans.

L'aspetto sportivo è passato quasi in secondo piano per Valentino Rossi oggi a Le Mans. Il "Dottore", infatti, si è preso un grande spavento quando il fratello Luca Marini è stato vittima di un brutto incidente nel corso della seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Francia di classe Moto2.
"Ho parlato con Luca e sta bene. Mi ero spaventato, perché è stato un incidente molto brutto. In generale sta bene e questa è la cosa più importante" ha detto il pesarese, che poi aveva parlato anche di un possibile frattura al malleolo, che fortunatamente è stata scongiurata dalla TAC.
Pur ammettendo che il fratello ha commesso un errore, spingendo forse troppo con una gomma ancora fredda, Valentino però è andato a puntare il dito proprio sulle gomme della classe di mezzo per l'accaduto.
"In Moto2 c'è qualche problema con le gomme, sono troppo dure, soprattutto quelle rain. Spesso infatti i piloti della Moto2 fanno molta fatica sul bagnato e girano solo poco più forte della Moto3, soprattutto quando è freddo. Anche le slick comunque sono molto dure, perché a volte si riescono a fare anche 40-50 giri".
"In una condizione come oggi, quando c'è molto freddo, bisogna stare un po' attenti perché può essere pericoloso. Penso che dovrebbero fare delle gomme un pochino più morbide per queste condizioni. Comunque per Luca era il secondo giro, le gomme non erano ancora in temperatura e quindi è stato un errore. E' stata una brutta caduta, ma tutto sommato sta bene".
Allargando il discorso anche alla MotoGP, ha sottolineato però che le condizioni odierne, con la pista umida e temperature molto basse, erano molto pericolose anche per le moto della classe regina. Aggiungendo però di aver instaurato un buon feeling con la sua Yamaha e che solo una bandiera gialla gli ha negato il quinto tempo odierno (cancellato, facendolo arretrare 12esimo).
"Oggi le condizioni erano molto pericolose, al limite. Non era solo bagnato, ma era anche molto freddo. Oggi pomeriggio con le gomme slick, con l'asfalto che non arrivava a 20 gradi di temperatura, era molto difficile e pericoloso, perché c'erano anche delle chiazze di bagnato".
"In ogni caso mi sento abbastanza bene sulla moto e il mio passo non era male. Purtroppo mi hanno cancellato il giro migliore per una bandiera gialla, ma spero che domani possa essere asciutto per capire meglio il nostro potenziale".
Leggi anche:
A questo punto gli è stato domandato se ritiene giusto andare a correre in un posto come Le Mans ad ottobre e, dopo una battuta, è stato molto diplomatico pensando a quanto il COVID-19 abbia condizionato il calendario.
"Farci andare a luglio a Jerez, in Andalusia, e ad ottobre a Le Mans, viene da pensare che gli abbiamo fatto qualcosa di male e che ce l'hanno voluta far pagare. Però è anche vero che le condizioni sono molto particolari, perché c'è il Coronavirus, quindi hanno dovuto rifare il calendario un po' velocemente, anche se Le Mans a ottobre è un po' pericolosa e bisogna stare attenti. E' un po' come Phillip Island ad ottobre, non è il momento migliore per andarci".
Infine, oggi è stato annunciato che il Rally di Monza sarà l'ultima tappa del WRC 2020. Nei piani di Valentino al momento c'era il bis alla 12 Ore di Abu Dhabi, ma questa novità potrebbe anche cambiare le carte in tavola.
"Ho saputo di Monza, mi hanno già chiamato tante persone. Il piano comunque è di non correre a Monza, perché voglio fare la 12 Ore di Abu Dhabi come l'anno scorso. Sicuramente, però, la situazione è cambiata perché fare l'ultima gara del Mondiale sarebbe molto interessante. Vedremo".
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP: KTM ha a disposizione l'holeshot a Le Mans
Prossimo Articolo
Spa: c'è un piano da 80 milioni di euro per la ristrutturazione

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Valentino Rossi |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi: "Le Mans ad ottobre è un po' pericolosa"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli