Rossi punge: "Non so se Yamaha mi ascolta..."
Il "Dottore", solo 16esimo in griglia a Valencia, ha risposto così quando gli è stato chiesto se teme che sue indicazioni saranno ascoltate meno l'anno prossimo, quando passare dal team ufficiale a Petronas.

E' stata un'altra qualifica da dimenticare per Valentino Rossi quella del Gran Premio della Comunità Valenciana. Il "Dottore" domani inizierà la seconda gara di Valencia dalla sesta fila, più precisamente dalla 16esima posizione.
La cosa che ha colpito, però, è che in generale le M1 di quest'anno sembrano faticare di più rispetto alla versione 2019 aggiornata affidata a Franco Morbidelli. Il pilota italiano infatti ha conquistato la pole position, mentre Maverick Vinales sesto e Fabio Quartararo 11esimo.
Secondo il pesarese però il problema non va letto tanto in questi termini, quando con il fatto che tra la M1 2019 e quella del 2020 non c'è stato lo step che era stato promesso dalla Casa di Iwata.
"Il problema è che l'anno scorso abbiamo avuto una stagione difficile ed avevamo bisogno di migliorare tante cose, come il motore e il grip posteriore, ma dalla prima volta che ho guidato la moto nuova, le sensazioni sono state molto simili" ha spiegato Valentino.
"Il problema non è che la moto vecchia sia migliore della nuova, è che non siamo stati capaci di fare uno step con la 2020. Morbidelli è in pole, ha guidato molto bene, ma negli ultimi anni è capitato spesso che i piloti del team satellite fossero in grado di essere più veloci di quelli del team ufficiale. Ci serve un lavoro serio per provare a migliorare" ha aggiunto.
Leggi anche:
A questo punto gli è stato domandato se, avendo così tanto bisogno di migliorare, non teme che andando nel team satellite le sue indicazioni possano finire per essere ignorate dalla Yamaha nel 2021.
"Cerco sempre di spiegare le mie sensazioni sulla moto e i problemi che abbiamo. Devo dire però che negli ultimi anni sono rimasti sempre quelli, quindi non ho capito neanche adesso quanto mi stiano ad ascoltare" ha detto Rossi scherzando.
"Quindi non sono molto preoccupato per l'anno prossimo all'idea di non essere nel team ufficiale, perché non credo che questa cosa cambierà molto. A me piace lavorare con la Yamaha, perché sono un pilota con tanta esperienza e molto sensibile, però purtroppo non siamo riusciti a migliorare tanto".
Il congelamento dei motori per il 2021 non consente di fare un grande step sul punto critico della M1, ma secondo il 9 volte iridato ci sono tanti altri modi per far progredire una MotoGP.
"E' vero che il motore è un nostro problema, diciamo uno dei punti deboli della M1, quindi il congelamento non è una grande notizia. Ma in MotoGP ci sono un sacco di altre cose che si possono fare senza aprire il motore. Si può lavorare sulla moto per migliorare il grip, quindi se la Yamaha vuole c'è molto margine per migliorare".
Valentino, infine, ha lasciato intendere che probabilmente uno dei guai della Yamaha in questo momento è che ha un metodo di lavoro un po' antiquato rispetto a quello della concorrenza.
"Negli ultimi anni il modo di lavorare in MotoGP è cambiato tanto. Oltre a quello che arriva dal Giappone, che fino al 2015-2016 era tutto, le altre Case hanno una seconda ed una terza squadra di ingegneri che lavorano in Europa. Ma vale anche per chi ha già base in Europa. C'è un grande lavoro per mettere tutte le forze insieme e migliorare. Credo che la Yamaha si debba un po' adattare a questo metodo" ha concluso.
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Quartararo: “Non penso a Mir, prima devo migliorare la mia M1”
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Recuperare? Non vado male, ma sono troppo indietro"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Valencia |
Sotto-evento | Q2 |
Location | Valencia |
Piloti | Valentino Rossi |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi punge: "Non so se Yamaha mi ascolta..."
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?