Rossi e la Academy svolgono due giorni di test a Portimao
Valentino Rossi e la VR46 Academy volano a Portimao per due giorni di test su moto stradali in attesa dei test ufficiali previsti per marzo in Qatar.

L’inverno ancora non si è concluso e bisogna attendere marzo prima di rivedere i piloti della MotoGP in sella alle loro moto. Con la cancellazione dei test di Sepang infatti, la classe regina volerà direttamente in Qatar per i primi test pre-campionato. Nel frattempo però, i piloti non restano fermi e girano con moto stradali per tenersi in forma e arrivare preparati al prossimi test.
È il caso di Valentino Rossi e della Academy, che il 3 e 4 febbraio saranno a Portimao per due giorni di prove su moto stradali. Questi test erano già stati programmati lo scorso anno, ma i cambi di programma della Dorna avevano di fatto scombinato i piani. Il nove volte campione del mondo e i piloti della Academy però tornano in pista e lo faranno con le Yamaha R1 e con le Ducati Panigale V4S.
A girare con il Dottore troveremo infatti il suo nuovo compagno di squadra Franco Morbidelli ed entrambi saliranno in sella alla R1. Per i due sarà la prima uscita come piloti che condividono il box, anche se l’esordio ufficiale si avrà alla presentazione del team prima e dei test collettivi successivamente.
Insieme ai due portacolori Yamaha troveremo anche Francesco Bagnaia, all’esordio con il team ufficiale Ducati ed equipaggiato della Panigale V4S. Anche Luca Marini girerà con la moto di Borgo Panigale, il giovane fratello di Rossi debutterà in MotoGP quest’anno e inizierà a mettersi alla prova con la moto stradale in questi due giorni.
Non solo MotoGP: a Portimao gireranno anche Marco Bezzecchi e Celestino Vietti, Stefano Manzi, Niccolò Antonelli e Andrea Migno. Moto2 e Moto3 dunque saranno in pista insieme ai piloti della classe regina e la Academy sbarca al completo sulla pista portoghese.

Articolo precedente
Rins: “Mir vorrà difendere il titolo, sarà il mio primo rivale”
Prossimo Articolo
I test invernali di Moto2 e Moto3 si spostano da Jerez a Losail

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Valentino Rossi |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Rossi e la Academy svolgono due giorni di test a Portimao
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?