Rivola: "Correre nel 2021 con la moto del 2020 non è una pazzia"
La MotoGP sta cercando delle soluzioni per ridurre i costi in vista della crisi economica che seguirà la pandemia del Coronavirus e il CEO di Aprilia Racing ha dato degli spunti interessanti in un'intervista concessa a Motorsport.com.

La vita non sarà più la stessa dopo la pandemia del Coronavirus ed anche il mondo del motorsport dovrà fare i conti con questa dura realtà, che chiederà sicuramente dei sacrifici per fronteggiare un'inevitabile crisi finanziaria.
I costruttori della MotoGP hanno già discusso della strada da prendere per cercare di contenere i costi, valutando l'idea di congelare sia lo sviluppo dei motori che quello dei pacchetti aerodinamici per la stagione 2021.
Un tema che Motorsport.com aveva trattato nell'intervista a Massimo Rivola, CEO di Aprilia Racing, che aveva già sottolineato l'importanza per la MotoGP di trovare delle misure che permettano di ridurre le spese delle squadre e continuare ad offrire un grande spettacolo.
"Nella situazione di oggi, nella quale non vediamo ancora la luce in fondo al tunnel e con una previsione molto critica, pensare solo alla prestazione sarebbe sbagliato. Dobbiamo veramente capire in che condizione è il mondo e credo che quello che ha fatto la F1 sia giusto e che quindi sia una cosa da considerare anche per noi" ha detto Rivola.
Leggi anche:
"Correre nel 2021 con la moto del 2020 non lo vedo una follia se può essere quello che ci permette di abbassare i costi. Ma ci possono essere anche mille altri modi per farlo, come ad esempio avere una sola moto per ogni pilota o magari fare meno chilometri, visto che il costo a chilometro delle moto è importante. Ci sono varie opzioni" ha aggiunto.
Secondo il grande capo del reparto corse di Noale, però, ci sono tante altre idee già attuate in Formula 1 che potrebbero dare uno spunto interessante alla classe regina delle due ruote, partendo dalle chiusure imposte alla riduzione del personale.
"Adesso fa quasi ridere parlare dello stop imposto dalla FIA, che la F1 ha anticipato a questo periodo, però fermarsi fa risparmiare. La Formula 1 ha anche limitato il numero di persone presenti in pista e anche questo credo che sia giusto farlo. E' vero che noi siamo in tanti di meno rispetto a loro, ma è giusto farlo per principio".
Quel che è certo secondo lui però è che almeno nel breve termine tutti dovranno fare i conti con una riduzione del budget a disposizione e che bisognerà fare tutti uno sforzo per adattarsi a questa nuova situazione.
"Se saremo costretti a non avere una seconda moto pronta per ogni pilota nel box, è da valutare. Se il tema è che oggi abbiamo a disposizione una cifra X e domani ne avremo solo la metà, dovremo trovare il modo di arrangiarci con quella pur di salvare il nostro lavoro e lo spettacolo che stiamo facendo, perché possiamo continuare a farlo anche in condizioni un po' diverse" ha concluso.

Articolo precedente
Biaggi: "La rivalità con Rossi è stata un dono, mi manca"
Prossimo Articolo
Crutchlow: “Quando inizierà la stagione parlerò con altri team”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Team | Aprilia Racing Team Gresini |
Autore | Matteo Nugnes |
Rivola: "Correre nel 2021 con la moto del 2020 non è una pazzia"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.