Rins, proposta di matrimonio in "quarantena"
Alex Rins ha rivussuto la straordinaria vittoria di Silverstone ai danni di Marc Marquez, commentandola su DAZN, dove ha anche annunciato le sue nozze.

Con il Mondiale MotoGP sospeso a causa della pandemia di Coronavirus, DAZN in Spagna sta offrendo ogni domenica le repliche delle gare più belle dello scorso anno. La cosa bella, però, è che a commentarle c'è il vincitore stesso.
Domenica scorsa era toccato a Marc Marquez, che ha commentato la sua vittoria in Thailandia, dove aveva chiuso anche il Mondiale. Oggi invece è stata la volta di Alex Rins e della sua bellissima vittoria a Silverstone, arrivata proprio dopo un grande duello con Marc.
Poco prima della gara, Rins ha raccontato come sta vivendo l'isolamento imposto dal COVID-19 nella sua casa ad Andorra, facendo anche qualche confessione. In particolare, il pilota della Suzuki ha rivelato di averne approfittato per comprare un anello di fidanzamento alla sua compagna Alexandra e chiederle di sposarlo.
"Ci avevo pensato a lungo" ha detto Alex. "Ma ho approfittato di questi giorni per andare a comprare l'anello. Ma mi bruciava quasi in mano... Non potevo aspettare e, lo stesso giorno in cui l'ho coprato, alla notte le ho chiesto di sposarmi".
Iniziare da zero
Il pilota di Barcellona ha anche spiegato che con una pausa così lunga sarà come ricominciare la stagione da zero. Nonostante tutto, ha ammesso di essere fiducioso per i progressi che ha fatto la Suzuki con la moto 2020.
"Se iniziassimo la stagione domani in Qatar, penso che sia la Yamaha che la Suzuki dimostrerebbero che hanno fatto un passo avanti e sono quelle che hanno dominato il pre-campionato. Sul giro secco potrebbero esserci la Honda, la Ducati o addirittura Aleix (Espargaro) con l'Aprilia, ma penso che quelle con più ritmo siano Yamaha e Suzuki".
Una delle chiavi di questo passo in avanti potrebbe essere legato alla nuova gomma posteriore introdotta dalla Michelin.
"La nuova gomma offre molto più grip a tutte le moto. Sarà bello vedere come andranno alla fine della gara, perché potrebbero dare un secondo fino alla fine. Non si sa mai come potranno andare in gara, ma la previsione è che arriveranno intere alla fine" ha detto Rins.
"Non sono un pilota che consuma molto le gomme, in alcune occasioni le ho finite, ma normalmente le gestisco bene e questo mi permette di essere più forte alla fine della gara" ha aggiunto.
Leggi anche:
Rossi e Lorenzo
Durante la trasmissione sono emersi alcuni nomi di colleghi, tra cui quello di Valentino Rossi.
"Rossi è brutale, incredibile, nonostante la sua età lotta contro ragazzi molto più giovani, che possono avere riflessi o una forma fisica migliore, ma tiene ancora il passo. La verità è che non mi aspettavo che potesse finire in una squadra satellite, pensavo che si sarebbe ritirato in quello ufficiale. E' vero che la moto è la stessa, come ci farà vedere Quartararo quest'anno, ma penso che ciò che sta facendo sia brutale".
Ha anche parlato del ritiro di Jorge Lorenzo e del ritorno quasi immediato come collaudatore della Yamaha.
"Non ci ho pensato molto. E' vero che ha detto di essere ritirato e ora sarà un tester. Può dare una grande mano alla Yamaha e sembra che farà una wild card a Barcellona. Se è quello che vuole fare, deve andare avanti se è felice di farlo".
Quando finalmente la stagione 2020 della MotoGP potrà iniziare, per Rins sarà assolutamente fondamentale riuscire ad essere regolare.
"Molta regolarità. Con così tante gare di fila, non c'è spazio per errori o infortuni, che possono rovinare anche tre gare, non essendoci soste".
"La regolarità si ottiene lavorando, tenendo tutto sotto controllo. L'anno scorso per me è stato difficile essere regolare e salire sul podio, ma con concentrazione e calma si può ottenere".
Tornando alla gara di Silverstone, Rins si è goduto questa vittoria arrivata per appena 13 millesimi ai danni di Marquez.
"Alla fine della gara ho visto Marc abbastanza arrabbiato. Non l'avevo mai visto così arrabbiato per una sconfitta, penso che gli abbia fatto male. Ma lo capisco, veniva da un'altra gara persa dopo una battaglia serrata, quindi sarei stato disturbato anche io dopo aver perso due duelli di fila" ha detto, riferendosi al Gran Premio d'Austria vinto da Andrea Dovizioso.
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Motogp.com
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP: Alex Marquez re della sfida virtuale al Mugello
Prossimo Articolo
Puig: "A differenza della F1, Dorna ha fatto quello che doveva"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Alex Rins |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Rins, proposta di matrimonio in "quarantena"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.