Rins-Suzuki potrebbe essere il prossimo rinnovo
Dopo la lunga serie di rinnovi e firme in casa Yamaha, Alex Rins e la Suzuki stanno definendo i dettagli che porteranno il pilota spagnolo a rimanere legato alla Casa di Hamamatsu fino alla fine del 2022.

Gli annunci che il marchio del Diapason ha fatto la scorsa settimana, probabilmente avranno qualche effetto anche sulla concorrenza, che vede ridursi il numero delle alternative presenti sul mercato.
In tal senso, i responsabili della Suzuki sono determinati a risolvere al più presto il futuro dei loro piloti. Rins, con cui i dirigenti hanno parlato per mesi per espandere la loro relazione fino al 2022, potrebbe essere il prossimo a porre la propria firma su un contratto.
"Le due parti lavorano con la volontà di definire i dettagli mancanti. Ma siamo positivi a riguardo" ha detto a Motorsport.com un portavoce della Suzuki.
Nel caso di Mir, la situazione è un po' diversa perché il maiorchino, perché non ci sono stati troppi contatti, anche se la sua priorità rimane quella di essere vestito di blu.
Chi si trova sicuramente in una situazione più complicata è la Ducati, che ha Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci. Il primo, indiscusso leader del box, spegnerà 34 candeline pochi giorni dopo l'inizio della stagione. Il secondo invece non è riuscito a soddisfare le aspettative dell'azienda italiana, nonostante l'impressionante vittoria al Mugello.
Dopo quella e dopo il suo rinnovo per il 2020, la deriva di "Petrux" è stata sempre in calo, al punto che negli uffici di Borgo Panigale avevano preso in considerazione l'opzione di farlo scendere dalla moto prima del previsto.
Nessuno osa pensare che Marc Marquez possa lasciare la Honda ora che suo fratello Alex condividerà il box con lui. In effetti, sia HRC che lo stesso Marquez non hanno mai smesso di ripetere negli ultimi mesi il reciproco desiderio di continuare insieme.
Leggi anche:
In attesa di ciò che accadrà con la possibile sospensione di Andrea Iannone e sulle successive decisioni che dovrà prendere Aprilia (la risoluzione dle suo caso di positività dovrebbe arrivare martedì), la cosa più logica sarebbe che la formazione di Noale possa cercare un'alternativa al pilota di Vasto per il 2021, mentre il buon senso ci porta a pensare che la Casa italiana possa provare a convincere Aleix Espargaro a continuare il progetto.
In una situazione molto simile c'è suo fratello Pol, in KTM, dove il suo talento ed il suo coraggio hanno tenuto a galla il progetto MotoGP del costruttore austriaco. Una sua uscita alla scadenza del contratto, fissata a fine 2020, sarebbe una vera sorpresa.
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP, Shakedown: doppietta KTM nel Day 2, Lorenzo gira domani
Prossimo Articolo
Agostini: "Yamaha non ha mancato di rispetto a Rossi"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Alex Rins |
Autore | Oriol Puigdemont |
Rins-Suzuki potrebbe essere il prossimo rinnovo
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?