Repsol Honda MotoGP: inizia l'era "Marquez al quadrato"
La squadra campione del mondo si è presentata oggi a Jakarta esibendo la prima formazione della storia della MotoGP formata da due fratelli. E sulla RC213V c'è l'aerodinamica che aveva esordito nei test di Valencia.

L'attesa non potrà mai essere grande come lo scorso anno, quando la HRC aveva mostrato al mondo per la prima volta il "Dream Team" composto da Marc Marquez e Jorge Lorenzo. Un esperimento fallito, che ha portato il maiorchino ad alzare bandiera bianca alla fine dello scorso campionato, imponendo alla Honda di cercare un sostituto.
Ma è proprio per questo che oggi gli occhi sono puntati su Jakarta, perché per la prima volta la HRC schiererà nella classe regina una squadra composta da due fratelli. Accanto al campione del mondo Marc Marquez è arrivato infatti il fratello Alex, a sua volta campione del mondo in carica della classe Moto2.
E quella di oggi in Indonesia era la prima uscita dei due piloti di Cervera con i colori Repsol, visto che Alex in tutte le uscite in sella alla RC213V aveva sfoggiato prima una carena nera e poi i colori HRC.
Dal palco, i piloti hanno parlato in maniera piuttosto chiara dei loro obiettivi: per Marc non può essere diverso da quello di dare l'assalto al suo nono titolo iridato, il settimo nella classe iridata, che gli permetterebbe di raggiungere Valentino Rossi nella storia del Motomondiale.
Molto più prudente il rookie Alex, nei giorni scorsi impegnato nello shakedown di Sepang, che per il momento ha detto solo di voler arrivare il più pronto possibile alla gara d'apertura in Qatar e poi continuare ad imparare per avvicinarsi ai migliori.
Leggi anche:
Per quanto riguarda la moto, la livrea è quella tradizionale con i colori Repsol, sulla quale appare sempre anche il logo Red Bull sulla parte bassa della carena e sul parafango anteriore. La cosa che si nota di più, dunque, è l'aerodinamica: si tratta di un pacchetto più simile a quello che aveva esordito nei test di Valencia rispetto a quello che era stato utilizzato nella passata stagione.
Per studiare la moto da più vicino, che è stata impossibile da ammirare nel suo intero durante la presentazione, ci sarà tempo anche nei test che andranno in scena nel fine settimana. La cosa più importante è che oggi è stato dato ufficialmente il via all'era "Marquez al quadrato".
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media
Alex Marquez, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Repsol Media

Articolo precedente
Iannone: alle 13 davanti alla Disciplinare, poi va a Sepang
Prossimo Articolo
MotoGP, Shakedown: Lorenzo 8° al ritorno sulla Yamaha nel Day 3

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione Repsol Honda Team |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Marc Márquez Alenta , Alex Marquez |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Repsol Honda MotoGP: inizia l'era "Marquez al quadrato"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?