Quartararo: "Vinales di un altro pianeta, studierò i suoi dati”
Fabio Quartararo ha concluso con un quinto posto la prima gara con il team ufficiale Yamaha, a Losail. Il francese è stato superato con estrema facilità dal suo compagno di squadra e vincitore, Maverick Vinales.

Fabio Quartararo si era mostrato più forte di Maverick Vinales nella classifica dei tempi sia nei test di pre-stagione sia nella prima qualifica dell’anno. In griglia di partenza infatti, il francese è partito in seconda posizione, appena davanti al suo nuovo compagno di squadra.
I due piloti Yamaha hanno assistito impotenti ai sorpassi delle Ducati alla partenza. El Diablo ha perso tre posizioni, le stesse del suo vicino di box. Tuttavia, mentre Vinales ha disputato una gara in progressione ed è riemerso nella seconda metà, Quartararo si è spento tagliando il traguardo in quinta posizione, condizionato da un problema alla gomma posteriore.
“Mi sono sentito molto bene all’inizio – afferma Quartararo – Appena ho superato Jack Miller sono andato subito a caccia di Johann Zarco, ma ho notato un degrado importante della gomma posteriore. Quando Maverick mi ha superato era di un altro pianeta, aveva molto più grip di me. Pensavo che il degrado sarebbe arrivato più tardi. Alla fine ho potuto superare Rins e Miller guidando in un altro modo”.
Vinales è stato l’unico pilota Yamaha che ha avuto una gara ‘pulita’ a Losail. Rossi ha accusato un problema alle gomme simile a quello di Quartararo, mentre Franco Morbidelli ha avuto un guasto all’holeshot della sua M1.
“Mi chiedo come ha fatto Maverick nei primi giri, se sia stato più dolce. Ho parlato con Valentino, più o meno gli è successa la stessa cosa che è accaduta a me. È un po’ strano. Nei test ho girato in 1’54”9 con 24 giri sulla gomma, ma qui dopo 7 giri era distrutto. È stato un disastro totale, qualcosa non andava bene. Per questo voglio analizzare i dati di Maverick prima di dire se è stato un problema di gomme o di setup. Avremo dei dati buoni da studiare”, ha aggiunto.
Il pilota di Nizza ha guardato però il lato positivo della situazione, considerando che in una giornata complicata ha ottenuto punti importanti in vista della lotta per il titolo: “Un quinto posto in una gara difficile è ciò di cui abbiamo bisogno, ci aiuterà a fine stagione. L’anno scorso quando non andavamo bene ero 14esimo o cadevo, ora invece sono quinto, a tre secondi dal vincitore. Non è malissimo. Quindi sono punti importanti per il campionato”.
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing, Jack Miller, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Francesco Bagnaia, Ducati Team, Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha Motor Racing
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP: Le pagelle del Gran Premio del Qatar
Prossimo Articolo
Taramasso: "A Losail c'è stata usura, ma non degrado"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Qatar |
Sotto-evento | Gara |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Quartararo: "Vinales di un altro pianeta, studierò i suoi dati”
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.