Quartararo: "Stavolta ho saputo gestire gomme e stile"
"El Diablo" si assume la colpa degli errori commessi nel GP del Qatar, ai quali ha rimediato con una fantastica gestione e grinta nella replica di Doha. Il bis in Yamaha ora lo mette sulla parità con Viñales, con cui vuole collaborare.

Il bis Yamaha in Qatar porta la firma di Fabio Quartararo, che nel GP di Doha ha colto la sua prima affermazione da pilota ufficiale della Casa dei tre Diapason.
Il francese è stato autore di una fantastica rimonta sul tracciato di Losail, partendo senza osare troppo, ma dando poi la mazzata a tutti nella parte finale con una M1 che letteralmente volava.
"Vincere con il team ufficiale è stupendo, anche perché hai una responsabilità maggiore e soprattutto sei chiamato a sostituire una leggenda come Valentino Rossi - ha detto 'El Diablo' ai microfoni di Sky Sport nel post-gara - Non direi però che si tratta di una liberazione, perché comunque col team abbiamo lavorato benissimo e sono fiducioso che le cose possano andare positivamente".
Rispetto al GP del Qatar disputato sulla medesima pista sette giorni fa, il transalpino ha immediatamente capito come giocarsi a modo le carte a disposizione e stavolta è stato lui ad imporsi contro le temibili Ducati.
"La chiave è stata che ho fatto tutto diversamente rispetto alla settimana scorsa. La moto è la stessa dal punto di vista dell'assetto. Quello su cui ho lavorato principalmente sono state le mappe e il mio stile di guida, utilizzando rapporti più lunghi perché erano meglio in gara, anche se in Qualifica mi penalizzavano".
"Nel GP del Qatar sono andato troppo forte all'inizio. Nei test e nelle prove non avevo mai avuto un calo di gomma, cosa che invece è accaduta in quel frangente. Stavolta le ho sapute gestire e ho cercato di progredire facendo un passo per volta".
Nella prima parte di gara, Quartararo è rimasto nella coda del gruppo di testa, dando l'impressione di soffrire un po' nelle battaglie, ma in realtà era la tattica d'attesa per poi beffare tutti con un grandissimo finale.
Leggi anche:
"Quando ero settimo ho atteso con pazienza il momento opportuno per cominciare a superare e a sfruttare gli pneumatici. Negli ultimi giri mi sono reso conto che potevo farlo e sono andato all'attacco per provare a vincere. Ho visto che c'era la possibilità e ce l'ho fatta!"
In Yamaha ora si profila un interessante duello 'casalingo' tra Fabio e il suo compagno Maverick Viñales, con un bel 'pareggio' tra i due in appena due uscite.
"Con Maverick c'è un grande rapporto, chiaramente vederlo vincere la settimana scorsa mi è scocciato molto, soprattutto perché avevo sbagliato io", spiega Quartararo, che poi allontana l'ipotesi di lotte fratricide.
"L'ho sempre detto anche prima di iniziare la stagione: preferisco combattere fra noi per il primo posto lealmente e collaborare nel team, lavorando insieme. Magari ci si può alternare nel vincere, ma se continuiamo così possiamo fare una bella stagione".
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Johann Zarco, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, festeggia la vittoria del Gran Premio di Doha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Podio: Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, Johann Zarco, Pramac Racing, Jorge Martin, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, festeggia la vittoria del Gran Premio di Doha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing, festeggia la vittoria del Gran Premio di Doha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing taglia per primo il traguardo e vince il Gran Premio di Doha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore del Gran Premio di Doha, Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore del Gran Premio di Doha, Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore del Gran Premio di Doha, Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il vincitore del Gran Premio di Doha, Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Johann Zarco, Pramac Racing Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Mondiale MotoGP: Zarco lascia il Qatar da leader
Prossimo Articolo
Zarco: “Questa Ducati può essere sul podio in tutte le gare”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Doha |
Sotto-evento | Gara |
Location | Losail International Circuit |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Francesco Corghi |
Quartararo: "Stavolta ho saputo gestire gomme e stile"
Di tendenza
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Doha
Martin conquista la prima pole in MotoGP nel GP di Doha, seconda gara del Motomondiale 2021. Disastro Valentino Rossi, solo 21°.
MotoGP: ecco perché c'è grande attesa per la serie di Amazon
La MotoGP avrà una sua versione di Drive to Survive su Amazon Prime nel prossimo futuro: una notizia accolta positivamente dai principali piloti della griglia, visto l'impatto della serie sulla Formula 1, con la speranza che sia uguale per le due ruote, che ne hanno un disperato bisogno.