Quartararo: "Spero che Yamaha voglia ascoltare la mia opinione"
Fabio Quartararo spera che Yamaha tenga in considerazione i suoi suggerimenti per sviluppare la moto del 2021, ora che arriva al team factory. Nonostante la sua poca esperienza, il francese pensa di sapere esattamente cosa dire per dare il suo contributo a migliorare.

La rapida ascesa di Fabio Quartararo prosegue nel 2021. Arrivato in MotoGP nel 2019 nel team Petronas, il francese si è mostrato competitivo da subito, salendo sul podio alla sua quarta gara dopo una prima pole position ed un terzo posto al settimo appuntamento del mondiale, a Barcellona. Yamaha ha da subito dato fiducia al giovane pilota di Nizza, affidandogli una delle moto ufficiali per il prossimo anno. A gennaio infatti è stato dato l'annuncio che Quartararo avrebbe corso nel team factory nel 2021.
El Diablo ha continuato a progredire nel 2020, con tre successi che gli hanno permesso di essere al comando della classifica generale per molto tempo. Tuttavia, la fine della stagione è stata più complicata, a causa di una serie di risultati negativi che lo hanno fatto precipitare in ottava posizione. Mentre cerca il feeling su una Yamaha difficile da gestire in questo 2020, Quartararo mostra la sua intenzione di assumere il ruolo di leader al suo arrivo nel team factory, per diventare uno dei principali artefici dello sviluppo.
Pertanto, quando gli è stato chiesto se vuole che Valentino Rossi, con cui si sono scambiati la moto, continui a partecipare al lavoro di sviluppo della M1, il pilota d'oltralpe ha risposto che vuole principalmente far sentire la propria voce. "Penso che meno persone ci siano e meglio è. Credo che quando ci siano troppe persone sullo sviluppo di una moto, ci genera confusione".
"Darò la mia opinione a Yamaha - prosegue - spero che la ascoltino. Farò tutto il possibile per aiutare a portare la moto in alto, quindi bisogna che Yamaha comprenda che il mio obiettivo principale è di arrivare al top ma anche di poter guidare la moto. Dunque, credo che ci sia bisogno di fare un inverno molto buono, sia da parte mia sia per quanto riguarda il test-team. Questo sarà molto importante perché non si può modificare il motore e si dovrà quindi lavorare su tutte le altre aree".
Quartararo pensa che Yamaha dovrà tenere in considerazione da subito le sue lamentele, dato che la M1 ha avuto poca costanza nel 2020: "Mi preoccupa, perché lo scorso anno abbiamo fatto 19 gare su 19 piste diverse e la moto andava bene ovunque. Quest'anno, abbiamo fatto 14 gare su sette circuiti differenti, ma la moto è andata bene su tre o quattro, mentre per il resto era un disastro. Ho qualcosa in mente per il prossimo anno, spero che Yamaha mi ascolti, ma sicuramente sono preoccupato perché sono molte gare che non mi diverto completamente".
Le due parti dovranno darsi fiducia
Fabio Quartararo si augura di contare sulla fiducia reciproca tra lui e Yamaha, con la speranza che le sue richieste saranno ascoltato nonostante la poca esperienza rispetto a quella del futuro compagno di squadra Maverick Vinales, che invece corre in MotoGP dal 2015. El Diablo ha fiducia del fatto che il team possa migliorare la situazione, grazie alle prestazioni mostrate nel 2019 e alle informazioni portate dai piloti quell'anno.
"Non ho molta esperienza in MotoGP, ma penso di sapere chiaramente cosa dire a Yamaha riguardo gli aspetti da migliorare. Credo che bisognerà anche credere in loro. Va bene dire che la moto non è così buona, che devono lavorare, ma bisogna anche credere nel fatto che abbiano fatto delle moto fantastiche in passato. Per me, la scorsa stagione è il migliore esempio, perché è stata la prima. Penso che dobbiamo dare fiducia al team, fornire le nostre idee ed è importante credere al progetto. Quindi credo che sia un vantaggio essere nel team ufficiale. Non vedo l'ora di stare con loro e riunirmi per esprimere le mie idee".
Nell'ultima parte di campionato, Fabio Quartararo ha avuto l'idea di ispirarsi alle prestazioni più consistenti della versione 2019 della Yamaha, con la quale il suo compagno di squadra Franco Morbidelli ha avuto un finale di stagione decisamente migliore del suo, con due vittorie in tre gare. I piloti del team factory si sono mostrati più misurati. Maverick Vinales ha sottolineato la trazione fantastica della moto del 2019, affermando però che non fosse sufficiente a contrastare Marc Marquez, mentre Valentino Rossi ha ricordato che Yamaha aveva problemi già l'anno scorso. A fine anno, anche Vinales era arrivato alla conclusione che Yamaha fosse in una fase discendente dal 2016 e che nessuno trovasse la soluzione ai problemi riscontrati, cosa che Quartararo contesta.
"Ovviamente ci sono delle soluzioni - risponde El Diablo - La moto dell'anno scorso andava veramente bene. Non ho guidato quella del 2016, ma dicevano che andasse forte. Quindi le soluzioni ci sono, bisogna solo capire come progredire nelle aree dove siamo più in difficoltà. Quando si guardano i dati di Franco, è evidente che ci manca qualcosa in curva e con il grip al posteriore. Bisogna lavorare su questo e fare delle analisi. Penso che Yamaha sia molto motivata perché vede che la moto del 2020 era un disastro per tutti nelle ultime gare".
"Non abbiamo bisogno di dire continuamente che la moto non funziona - conclude il pilota francese - Lo vedono e ci lavorano duramente. Troveranno qualcosa e spero che potrà già debuttare nei test, compreso Cal Crutchlow. Spero che siano motivati e pronti ad identificare il problema".

Articolo precedente
Poncharal: “Spero che Petrucci stia meglio in KTM che in Rosso”
Prossimo Articolo
Zarco: "Con Pramac posso lottare per le vittorie"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Vincent Lalanne-Sicaud |
Quartararo: "Spero che Yamaha voglia ascoltare la mia opinione"
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...