Quartararo: "Non avrei voluto dire di aver vinto senza Marc"
Fabio Quartararo è passato dall'essere il favorito per la conquista del titolo 2020 ad avere un finale di stagione deludente, perdendo una grande opportunità di diventare campione del mondo MotoGP.

Il francese ha fatto il suo debutto nella classe regina nel 2019, diventando uno dei grandi agitatori di una stagione in cui però non è riuscito a vincere neppure una sola gara. Una situazione che ha corretto in maniera spettacolare all'inizio del 2020, vincendo con assoluta autorevolezza i primi due Gran Premi dell'anno, disputati a Jerez.
Due vittorie che lo avevano collocato come grande favorito per il titolo in una stagione breve, ma soprattutto atipica per l'assenza del dominatore degli ultimi anni: un infortunio ha infatti costretto Marc Marquez a restare a guardare.
Un'assenza di cui Quartararo non ha saputo approfittare: dopo aver vinto le prime due gare, ha aggiunto solo un'altra affermazione a Barcellona nelle 12 gare rimanenti, senza riuscire a salire neppure un'altra volta sul podio.
La mancanza di costanza del francese si contrapponeva alla forza del pilota della Suzuki, Joan Mir, che nonostante abbia vinto una sola gara in tutta la stagione è riuscito a salire regolarmente sul podio o a stare nelle posizioni vicine. E Mir invece ha saputo sfruttare questo anno senza Marquez per conquistare il titolo.
Leggi anche:
"Anche se dicono che questo era un anno in cui bisognava vincere, io non la penso così. Soprattutto perché non avrei voluto dire che ho vinto il campionato senza Marquez", ha detto il pilota di Nizza in un'intervista rilasciata a L'Equipe.
"Ovviamente, se avessi potuto vincere il titolo, lo avrei fatto. Ma sarebbe meraviglioso conquistarlo con Marc in pista. E' un grande esempio da seguire", ha detto Fabio, che dopo la gara di Brno era in testa al campionato con 17 punti di margine sul secondo (Maverick Vinales) e 48 su Mir, che alla fine lo ha preceduto di ben 44 lunghezze.
"E' molto importante per me che torni. Marquez mi ha insegnato molte cose. Quando lui è lì, si sente che il campionato assume un'altra dimensione. Voglio vincere il titolo quando Marquez ci sarà, in una stagione normale", ha detto, ponendosi un obiettivo ambizioso per il suo passaggio nella squadra ufficiale Yamaha nella prossima stagione.
L'argomentazione del 21enne può suggerire che vincere il Mondiale senza l'infortunato Marquez ha meno merito o valore e che tutte le circostanze che circondano la stagione 2020 l'hanno resa qualcosa meno di una stagione "normale".
"Forse avremmo potuto vincere se la moto si fosse comportata normalmente per tutta la stagione. Quando guardo le gare di Jerez o quella di Barcellona mi dimentico di quanto sia stato mediocre il resto della stagione. Ho avuto alcuni momento buoni ed alcuni molto difficile", ha detto il nativo della Costa Azzurra, che ha concluso il campionato all'ottavo posto.
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
El ganador Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Marc Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: MotoGP
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Johann Zarco, Avintia Racing, Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Carmelo Carmelo Ezpeleta, CEO Dorna Sports

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Johann Zarco, Avintia Racing, Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Carmelo Carmelo Ezpeleta, CEO Dorna Sports

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Valentino Rossi: test a Misano con la Ferrari 488 GT3
Prossimo Articolo
Marquez cerca a Madrid la soluzione all'infortunio al braccio

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Petronas Yamaha SRT |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Quartararo: "Non avrei voluto dire di aver vinto senza Marc"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?