Quartararo: “L’obiettivo è il titolo, non ho nulla da perdere”
Fabio Quartararo scatterà dall’undicesima posizione a Valencia, una pista che doveva essere favorevole ma che non gli ha permesso di esprimersi al massimo. Il pilota Yamaha lamenta mancanza di feeling e spera in una gara asciutta.

Se ad inizio stagione Fabio Quartararo sembrava il grande favorito per il titolo mondiale, in questa ultima parte di stagione il pilota del team Yamaha Petronas fatica moltissimo e non sembra venire a capo dei problemi sulla sua M1. Dopo le due sofferte gare di Aragon, il francese arrivava a Valencia determinato ad invertire la rotta e tornare in vetta, ma i risultati al termine delle qualifiche del Gran Premio d’Europa dicono tutt’altro.
In condizioni di pista bagnata, Quartararo non ha brillato a causa di una mancanza di feeling che si porta dietro da ormai tanto tempo. Il pilota del team satellite Yamaha lamenta sensazioni di poca fiducia in sella alla moto e questo lo ha portato a non andare oltre l’11esimo tempo, ad 1.5 secondi dal poleman, Pol Espargaro.
“Il feeling sulla moto è molto negativo – spiega Quartararo al termine delle qualifiche – I primi due giri, comparati con gli altri piloti, non sono male, ma poi gli altri migliorano e noi siamo bloccati, non riusciamo a migliorare e non riusciamo a capire perché. È molto deludente, perché l’anno scorso il feeling era meraviglioso ed oggi non c’era. Per me la moto è totalmente diversa dall’anno scorso e non l’ho mai sentita mia. Anche quando abbiamo conquistato grandi gare, non l’ho sentita come lo scorso anno. Penso di aver provato tutto sulla moto, ma il feeling è sempre lo stesso. Dobbiamo vedere perché, ci manca qualcosa che non ci fa sentire a nostro agio. So di non essere un grande pilota sul bagnato, ma non sono nemmeno un disastro. Solo che ora sembra che io stia guidando per la prima volta sotto l’acqua”.
Leggi anche:
In questa situazione, sarà difficile rosicchiare qualche punto al suo primo rivale Joan Mir, che scatta dalla quinta casella. Ma il francese della Yamaha non si dà per vinto: “Onestamente, dalla mia posizione di partenza non ho nulla da perdere. Il mio obiettivo è vincere il campionato e se non prendo dei rischi domani, sarà finita. Quindi ora penso che se ci sarà bisogno sarò aggressivo e se cadrò sarà per una buona ragione. Voglio solo essere nella migliore posizione possibile ed ovviamente sarà importante per noi fare una buona gara. Sono forte abbastanza, perché quando abbiamo tutto sotto controllo sono veloce. Andiamo peggio rispetto allo scorso anno, ma posso lottare per il campionato”.
Sembra però che la gara di domani si svolga su pista asciutta, condizioni mai incontrate dai piloti in questo fine settimana: “Se la gara fosse asciutta, la mancanza di dati per tutti a me farebbe comodo perché partiremmo tutti dalle stesse condizioni. Non ho niente da perdere, questo è chiaro. Sul bagnato, più acqua c’è e meglio andiamo. Non c’è una grande differenza, ma ci sentiamo meglio”.
I problemi di Quartararo lo allontanano dalla lotta per il titolo, ma in questi ultimi tempi Yamaha sembra accusare qualche problema di troppo, che condiziona le gare: “Stamattina nelle FP3 Maverick era secondo, era veloce. In qualifica ha avuto qualche difficoltà. Sembra che Yamaha non sia al suo meglio, per quanto mi riguarda io mi sento molto lento. Ma sto facendo del mio meglio, non è che io non ci provi. Siamo in uno dei momenti più importanti, spingo al limite, ma ogni volta succede qualcosa. Stiamo confrontando i dati e vediamo cosa fanno di diverso rispetto a me le altre Yamaha, nelle FP4 è andata leggermente meglio, ma comunque non avevo feeling. Sentivo molti movimenti ed avevo sempre la sensazione di essere sempre sul punto di cadere. Stiamo cercando di capire qual è l’aspetto più importante per domani, ma sembra che la gara sia asciutta. Voglio fare un primo giro aggressivo, poi vedremo”.
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Morbidelli: "Con l'asciutto avremmo visto un'altra qualifica"
Prossimo Articolo
Rossi: "Il reparto motori è il primo problema della Yamaha"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Sotto-evento | Q2 |
Location | Valencia |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Petronas Yamaha SRT |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Quartararo: “L’obiettivo è il titolo, non ho nulla da perdere”
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli