Quartararo: “Incrocio le dita per i motori, spero di non rompere”
Il pilota del team Petronas ha faticato a trovare il feeling nel venerdì di libere e manifesta un pizzico di preoccupazione sui motori, dato che Maverick Vinales monta il sesto sulla M1 ufficiale e dovrà scontare una penalità.

Fabio Quartararo non ha brillato nella prima giornata del Gran Premio d’Europa, terz’ultimo appuntamento del mondiale. Il francese ha faticato su una pista che attendeva e dove sperava di andare decisamente più forte rispetto ad Aragon. Eppure nella prima sessione di prove libere non è andato oltre la 21esima posizione, mostrando uno scarso feeling con la sua Yamaha, mentre nel secondo turno è arrivato in top 10, restando comunque attardato.
Il pilota del team Petronas è chiaramente preoccupato per la mancanza di feeling e non solo. La penalità che dovrà scontare Maverick Vinales per dover montare il sesto motore lancia un campanello d’allarme in Casa Yamaha: “Il feeling era pessimo. Non lo trovavo, avevamo un’idea da provare nelle FP2 se fosse piovuto, ma ci sono state le condizioni miste, quindi non l’abbiamo potuta provare. Sembra però che domani si potrà fare. È un peccato che siamo a Valencia ma non abbiamo ancora il passo in condizioni di bagnato. Quindi dobbiamo controllare questo aspetto ed essere più regolari sul bagnato”.
“Per quanto riguarda i motori, onestamente non conosco il chilometraggio, ma incrocio le dita, tocco ferro e spero di non rompere nulla quest’anno. Penso che il chilometraggio non sia il migliore per tutti, ma alla fine è importante rimanere concentrati sul nostro lavoro e provare a non pensare al chilometraggio. Ma credo di non essere così male”.
Leggi anche:
A Valencia, Yamaha è nell’occhio del ciclone, non solo per la penalità a Vinales, ma per la sanzione in cui è incappata come Costruttore per un’infrazione al regolamento tecnico. La FIM ha pertanto deciso di togliere i punti alla Casa giapponese nel campionato costruttori, ma questo non andrà ad intaccare la lotta per il titolo piloti. Quartararo commenta: “Dobbiamo essere d’accordo con la decisione della FIM, ma in realtà non ho una vera e propria opinione in merito. Io mi devo concentrare su altre cose, devo guidare, ma ad ogni modo dobbiamo essere d’accordo con le decisioni prese dalla FIM. È stata data una penalità ed ora si va avanti”.
Molti si sono espressi sull’accaduto, ma il pilota francese sostiene di non interessarsi a ciò che dicono gli altri, pensando solo al lavoro fatto ed a quello che si potrà ottenere: “Tutto quello che posso dire è che non mi interessa. Franco ha vinto due gare, Maverick una ed io tre. Sono contento della moto, faccio del mio meglio e così loro. Abbiamo avuto molte difficoltà quest’anno, ma non sono deluso. Mi hanno dato la possibilità di vincere la mia prima gara in MotoGP e ne abbiamo vinte tre, quindi è comunque un anno fantastico. Sono veramente orgoglioso e felice della stagione che abbiamo fatto fino ad ora”.
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT Garrett Gerloff, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Alex Marquez: "Yamaha ha imbrogliato ed i piloti sapevano"
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Caso Yamaha? Non capisco la strategia degli altri"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Valencia |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Petronas Yamaha SRT |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Quartararo: “Incrocio le dita per i motori, spero di non rompere”
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.