Pons: "A Honda non conviene voltare le spalle a Marquez"
L'ex pilota e due volte campione del mondo della 250cc, Sito Pons, ha parlato del possibile approdo di Pol Espargaro alla Repsol Honda nel 2021, spiegando che secondo lui sia una manovra che ha ottenuto il consenso di Marc Marquez.

Come pilota, Pons ha vissuto la sua epoca d'oro negli anni '80, culminata con la conquista di due Mondiali 250cc nel 1988 e nel 1989. Successivamente ha avuto una carriera prolifica anche come team manager, prima in MotoGP e poi in Moto2.
Sito si è sempre distinto per avere un buon occhio per quanto riguarda il mercato piloti. Non stupisce infatti che nella sua squadra di Moto2 recentemente abbia schierato Fabio Quartararo, Alex Rins, Maverick Vinales e Pol Espargaro, che con il suo team è stato campione nel 2013.
In una recente intervista, Pons ha parlato dell'accordo di quest'ultimo con la Repsol Honda per il 2021.
"Con tutte le notizie che sono apparse su questo argomento, sembra che sia vero. Credo che sia una decisione che i leader della Honda e Pol Espargaro hanno preso. Se lo fa è perché deve credere che sia la miglior opzione per lui" ha spiegato Pons ai microfoni di "Radioestadio del Motor" su "Onda Cero".
Secondo Pons "è una questione complicata" a causa della situazione di Alex Marquez, che si ritrova al centro di una manovra che gli vedrà perdere il posto nella squadra ufficiale senza aver potuto fare neanche il suo debutto in MotoGP.
"Credo che sia quello che pensavano di dover fare, che sia l'opzione migliore per Alex. Lo faranno uscire dalla squadra ufficiale per correre in MotoGP con meno pressione".
Dello stesso autore, leggi anche:
Da manager esperto, Pons ha suggerito che difficilmente la Honda possa essere arrivata ad una decisione di questo tipo senza averne prima discusso con tutte le parti in causa, quindi con i fratelli Marquez.
"Immagino che abbiano discusso tutto questo con Marc ed Alex, e che sia stata una decisione condivisa da tutti. Perché logicamente Marc è l'uomo di punta della Honda e non è per niente conveniente voltargli le spalle. Credo che se hanno preso questa decisione, sia stato fatto in accordo con tutte le parti".
"Quando sarà tutto confermato, presumo che spiegheranno i dettaglia. Se Alex lascia la squadra ufficiale, probabilmente andrà in un altro team Honda, LCR, ma personalmente non ho nessuna conferma al riguardo".
Durante l'intervista, Pons ha colto l'occasione per riaffermare la sua innocenza riguardo alle accuse di presunta frode fiscale, per la quale c'è stata una richiesta di 24 anni di reclusione.
"Sono tranquillo, la vita continua. Abbiamo sempre fatto le cose che pensavamo fossero giuste. Ora dobbiamo continuare ad andare avanti, lavorare e cercare di fare del nostro meglio, che è quello che abbiamo sempre fatto".
Pons ha detto di non essere stato intimidito dalla richiesta che il procuratore ha fatto nei suoi confronti.
"Non ho paura, perché quando fai le cose per bene, anche se gli altri non la pensano allo stesso modo, non devi avere paura" ha concluso.
↓ Tutte le moto ed i piloti Honda Repsol in 500cc e MotoGP ↓
1995. Mick Doohan

Foto di: Repsol Media
1995. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
1995. Shinichi Ito

Foto di: Repsol Media
1996. Mick Doohan

Foto di: Repsol Media
1996. Àlex Criville

Foto di: Repsol Media
1996. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1996. Shinichi Ito

Foto di: Repsol Media
1997. Mick Doohan

Foto di: Repsol Media
1997. Àlex Criville

Foto di: Repsol Media
1997. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1997. Takuma Aoki

Foto di: Repsol Media
1998. Mick Doohan

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
1998. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
1998. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1998. Sete Gibernau

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
1999. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
1999. Mick Doohan

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
1999. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
1999. Sete Gibernau

Foto di: Repsol Media
2000. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
2000. Sete Gibernau

Foto di: Repsol Media
2000. Tadayuki Okada

Foto di: Repsol Media
2001. Àlex Crivillé

Foto di: Repsol Media
2001. Tohru Ukawa

Foto di: Repsol Media
2002. Valentino Rossi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2002. Tohru Ukawa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003. Valentino Rossi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2003. Nicky Hayden

Foto di: Richard Sloop
2004. Nicky Hayden

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2004. Álex Barros

Foto di: Fabrice Crosnier
2005. Nicky Hayden

Foto di: Repsol Media
2005. Max Biaggi

Foto di: Repsol Media
2006. Nicky Hayden

Foto di: Repsol Media
2006. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2007. Dani Pedrosa, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2007. Nicky Hayden

Foto di: Bob Heathcote
2008. Dani Pedrosa

Foto di: Bridgestone Corporation
2008. Nicky Hayden

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2008. Tadayuki Okada*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2009. Dani Pedrosa

Foto di: Red Bull GmbH e GEPA pictures GmbH
2009. Andrea Dovizioso

Foto di: Repsol Media
2010. Dani Pedrosa

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2010. Andrea Dovizioso

Foto di: Bridgestone Corporation
2011. Casey Stoner

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2011. Dani Pedrosa

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2011. Andrea Dovizioso

Foto di: Repsol Media
2011. Hiroshi Aoyama*

Foto di: Repsol Media
2012. Casey Stoner

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2012. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2012. Jonathan Rea*

Foto di: Repsol Media
2013. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2013. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2014. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2014. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2015. Marc Márquez

Foto di: Repsol Media
2015. Dani Pedrosa

Foto di: Repsol Media
2015. Hiroshi Aoyama*

Foto di: Repsol Media
2016. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2016. Dani Pedrosa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2016. Hiroshi Aoyama*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2016. Nicky Hayden*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2017. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2017. Dani Pedrosa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2018. Dani Pedrosa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019. Marc Márquez

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019. Jorge Lorenzo

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2019. Stefan Bradl*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
2020. Marc Márquez

Foto di: Honda Racing
2020. Alex Márquez

Foto di: Honda Racing

Articolo precedente
KTM conferma l'offerta Honda a Pol Espargaro
Prossimo Articolo
Petrucci in pole per la KTM: presto un incontro in Austria

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Pol Espargaro , Sito Pons |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Pons: "A Honda non conviene voltare le spalle a Marquez"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.