Pol Espargaro: "La KTM è quella che ha migliorato di più il passo"
Il pilota di punta della KTM ha completato sei giornate di prove molto intense a Sepang, dove la Casa austriaca ha mostrato i muscoli dal punto di vista dello sviluppo.

Approfittando delle concessioni, la KTM ha avuto modo di lavorare per ben sei giorni con tutti i suoi piloti in Malesia, mostrando un notevole passo avanti. Se sabato Dani Pedrosa è riuscito a staccare il terzo tempo di giornata, domenica Pol Espargaro ha piazzato la RC16 al settimo posto, a meno di tre decimi dal miglior tempo di Fabio Quartararo.
"Sono felice e soddisfatto del lavoro svolto durante questi sei giorni, che mi hanno dato molto. Nell'ultima giornata ci siamo concentrati sul posteriore della moto, sul forcellone, perché vogliamo avere un po' più di trazione nelle condizioni difficili. Abbiamo tratto alcune conclusioni anche sui nuovi pneumatici che ha introdotto la Michelin. Abbiamo fatto dei buoni tempi, ma conta poco in questo momento" ha spiegato Pol.
"Il nostro passo è migliorato di molto. Anzi, credo che siamo quelli che lo hanno migliorato di più rispetto all'anno scorso" ha aggiunto.
Sebbene i tempi della KTM siano stati effettivamente buoni, il pilota di Granollers ha preferito evidenziare altri aspetti del lavoro svolto a Sepang.
"Guarderei più al passo che al risultato in termini di tempi. Dopo tre giorni, o nel nostro caso sei, chiunque è in grado di fare un giro veloce. L'anno scorso qui avevamo visto volare sia Petrucci che Bagnaia, poi hanno fatto fatica quasi tutta la stagione. Se sul giro siamo stati competitivi, penso che sul passo lo siamo stati ancora di più".
Leggi anche:
"Sono sorpreso di quanto sia andato bene il test, perché di solito questo è un circuito su cui fatichiamo sia io che la moto, invece siamo stati competitivi. Questo è importante pensando alla stagione".
"Questo è un circuito su cui la potenza è molto importante sul rettilineo, infatti la Ducati fa sempre delle velocità molto alte, sia con i piloti ufficiali che con quelli del team satellite. Noi siamo migliorati molto con il motore che abbiamo introdotto nei test di Jerez. Lo abbiamo riprovato anche qui ed è andato molto bene. Sono contento, perché ci ha permesso di essere tra i migliori nelle top speed in ogni giornata" ha concluso.
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing's KTM

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Detalle del carenado de la moto del Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing, detalle del carenado

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Morbidelli: “Test positivo, ma nelle prime gare nessuno sviluppo”
Prossimo Articolo
Tecnica Yamaha: cupolino modulare e carenature estreme

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Febbraio a Sepang |
Sotto-evento | Domenica |
Location | Sepang International Circuit |
Piloti | Pol Espargaro |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Pol Espargaro: "La KTM è quella che ha migliorato di più il passo"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?