Pol Espargaro: "Ho dato tutto, ma ora le Suzuki sono imbattibili"
Il pilota spagnolo della KTM ha chiuso al terzo posto il GP d'Europa di MotoGP, risultando l'unico ad avere il passo per stare dietro alle imprendibili Suzuki di Joan Mir e Alex Rins. Sulla gomma anteriore Pol ha detto: "Un rischio che ha pagato".

Chi parte dalla pole position e chiude al terzo posto in un Gran Premio ha sempre un po' di amaro in bocca, ma non è il caso di Pol Espargaro. Il pilota spagnolo della KTM non può essere certo rammaricato, perché battuto dalle sole, imprendibili, Suzuki GSX-RR di Joan Mir e Alex Rins.
Espargaro si è detto soddisfatto anche per la scelta di gomme fatta - non senza azzardi - pochi istanti prima della partenza. La gomma media e, soprattutto, quella anteriore dura, hanno rappresentato una scommessa vinta, perché ha permesso a Pol di esaltare le caratteristiche della sua moto.
"Sono soddisfatto della mia gara. Abbiamo scelto delle gomme mai provate fino alla gara. Avevo la media al posteriore e la più dura all'anteriore messa all'ultimo secondo. Non eravamo convinti di poter fare una buona gara con la media, date anche le temperature in aumento nel corso dell'ultima ora e mezza prima della gara. La pista era vicina ai 30° ed è per quello che abbiamo fatto quella scelta".
Leggi anche:
"Le Suzuki riuscivano a curvare meglio. Io ho faticato soprattutto nella prima parte della corsa. Loro sono andati forte e io ho avuto bisogno di 4-5 giri prima di metterla in temperatura. Sono stato fortunato, però, perché partendo dalla pole sono riuscito a rimanere davanti e a seguirli fino alla fine".
"Le gomme che abbiamo scelto sono state perfette. Sappiamo che KTM non gira come le Suzuki, ma abbiamo qualcosa che Suzuki non ha: freniamo più forte e meglio di loro, ma anche meglio della Yamaha e della Ducati. Per sfruttare questo vantaggio serviva la gomma dura all'anteriore".
"La verità è che ho dato tutto e aver montato la gomma dura all'anteriore è stato un rischio. Se avessi voluto fare una gara normale pensando al campionato sarei partito con una gomma media. Ma volevo vincere, così ho messo la dura. Ma le Suzuki sono fortissime. Ho dato il massimo per tutta la gara e sono comunque contento".
Espargaro non pensa ai rimpianti di una stagione così strana e particolare in cui KTM è riuscita a fare cose eccellenti, specialmente se consideriamo i risultati ottenuti la passata stagione.
"Siamo stati un po' sfortunati con la caduta in Repubblica Ceca causata da Zarco, poi la bandiera rossa nella prima gara in Austria, poi sono arrivato all'ultima curva di Austria 2 davanti a tutti ma poi tutti ricordano cosa sia successo. Abbiamo perso tanti punti, ma anche gli altri con cadute e problemi al motore. Il Motomondiale è così. L'importante è essere consistenti e chiudere sempre in ottima posizione. Sono molto felice di aver aiutato KTM a fare una bella moto. Sono felice per me, ma anche per loro".
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing, Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing, Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Polesitter Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Polesitter Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
MotoGP: Mir trionfa nel GP d'Europa ed ipoteca il Mondiale!
Prossimo Articolo
Mir: "La vittoria è arrivata al momento giusto"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Sotto-evento | Gara |
Location | Valencia |
Piloti | Pol Espargaro |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
Pol Espargaro: "Ho dato tutto, ma ora le Suzuki sono imbattibili"
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.