Petrucci: "La mia Ducati come la puntura del calabrone"
Il vincitore di Le Mans ha scoperto ad Aragon il rovescio della medaglia: ha patito uno shock anafilattico per la puntura di un insetto in faccia che gli ha prodotto un forte gonfiore sul volto e poi in pista ha dovuto fare i conti con una Ducati che non è riuscita a mandare in temperatura le gomme, patendo anche il vento fastidioso. Danilo è solo quindicesimo nel secondo turno, quinto di un trenino di cinque moto di Borgo Panigale.

La vittoria di Le Mans è lontana, lontanissima. A pochi giorni di distanza dalla cristallina vittoria nel GP di Francia, Danilo Petrucci deve affrontare una realtà molto diversa in contro tendenza con lo scorso weekend.
Il ternano si presenta ai giornalisti dopo la prima giornata di prove libere del GP di Aragon con un volto semi-sfigurato per uno shock anafilattico dovuto a un insetto che lo ha punto mercoledì…
“Ero a casa che stavo correndo – racconta Danilo - e ho sentito questo grosso insetto che è andato tra i miei capelli. Quando ho provato a mandarlo via, mi ha punto sulla fronte e si vede abbastanza. Ho tirato fuori mezzo centimetro di pungiglione”.
“Questa notte poi ha iniziato a gonfiarsi tutta la faccia, quindi sono dovuto andare alla Clinica Mobile. Fortunatamente poi la situazione è migliorata e ora riesco almeno a tenere gli occhi aperti. Fortunatamente mi ha dato solo un po' fastidio quando è stato il momento di mettere il casco stamattina, ma non mi ha creato problemi nella guida”.
“Onestamente, non mi sarei aspettato una situazione di questo tipo, perché non sapevo di essere allergico. A Jerez mi era già successo di essere stato punto da un'ape sul collo, ma non avevo avuto problemi. Ieri era appena visibile, ma stanotte la situazione è peggiorata”.
Al di là dell’imprevisto dovuto al calabrone, la giornata non ha girato bene per Petrucci, quindicesimo nella liste dei tempi, quinto di un “treno” di ben cinque Ducati raccolto in soli due decimi con Zarco, Rabat, Dovizioso e Miller nell’ordine davanti all’umbro.
“Dobbiamo lavorare. Guardando le temperature, sapevamo che sarebbe stato difficile. Immaginavo che avremmo sofferto con il vento, com’era successo anche nel venerdì di Barcellona. Il problema è che oltre a questo le temperature sono molto basse e ciò aumenta la sensazione di instabilità ed il poco feeling all'anteriore, specialmente nelle curve a destra”.
Ma come si spiega l’essere vincente in Francia e non trovare il bandolo della matassa ad Aragon?
“Sapevo che sarei stato competitivo a Le Mans, qui avevo un po' più di dubbi e purtroppo non mi sbagliavo, ma nulla è perduto. Oggi abbiamo avuto grandi difficoltà a mettere in temperatura le gomme, quindi gli altri riescono a girare più forte di noi fin dall'inizio. Ci dobbiamo impegnare per trovare una soluzione e comunque provare a tirare fuori il massimo, anche se sono molto dubbioso di poter fare molto di meglio nella FP3 domattina”.

Articolo precedente
Iannone: la sentenza del TAS attesa per metà novembre
Prossimo Articolo
Morbidelli: "Non vedo Vale dal volo di ritorno da Le Mans"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Aragon |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Motorland Aragon |
Piloti | Danilo Petrucci |
Team | Ducati Team |
Autore | Franco Nugnes |
Petrucci: "La mia Ducati come la puntura del calabrone"
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?