Petrucci: "Stavolta avevo una gran voglia di fare i test a Jerez"
Il pilota di Terni vuole congedarsi al meglio dalla Ducati, anche perché sa già che dovrà aspettare il 2021 per la prima presa di contatto con la KTM.

Il lungo addio è cominciato per Danilo Petrucci. Tra neanche 20 giorni la sua avventura in Ducati si concluderà dopo sei anni, quattro con i colori del Pramac Racing e due con il Rosso della squadra ufficiale di Borgo Panigale.
Una fetta importante della sua carriera in MotoGP, la più grande, che però il pilota di Terni vuole chiudere con il sorriso. La bella vittoria sotto alla pioggia ottenuta a Le Mans gli permetterà di salutare a testa alta, nonostante un 2020 che ha avuto più bassi che alti, ma la speranza di chiudere in bellezza resta.
E preparare le valigie in vista di quest'ultima tripletta che inizia a Valencia gli ha fatto un certo effetto, Danilo non lo ha potuto negare.
"Ci ho pensato molto, soprattutto ieri quando preparavo la mia valigia con tutte le cose della Ducati. Sicuramente è stato abbastanza brutto, o comunque malinconico preparare le ultime cose. La vittoria di Le Mans è stata un bel sollievo, perché era una cosa di sicurezza a livello personale" ha detto "Petrux".
"Ma nelle ultime tre gare possiamo ancora farci valere, perché oggi sta diluviando. Non è quello che aspetto, ma nella seconda parte di questa stagione ho un buon feeling con la moto e voglio fare almeno una di queste tre gare a livello dei migliori. Punto a farle tutte e tre perché voglio chiudere la mia storia con Ducati con il sorriso".
Leggi anche:
"Ora siamo già più rilassati nel box e questo ci ha consentito di fare buone prestazioni nonostante le difficoltà generali. Penso che sarà molto emozionante l'ultima gara a Portimao, quando saluterò i meccanici sulla griglia per l'ultima volta, ma sono soddisfatto di quello che ho fatto, anche se in queste ultime tre gare vorrei chiudere in maniera dolce" ha aggiunto.
Quando si chiuderà il ciclo ducatista, per Petrucci inizierà la nuova avventura con la KTM del team Tech 3, ma il pilota di Terni dovrà aspettare il prossimo anno per scoprire la RC16, perché non ci saranno i consueti test post-stagione, visto che il campionato si è prolungato fino a fine novembre.
"In molti piloti eravamo concordi che non ci fosse bisogno del test di Jerez, anche perché è una pista che a fine novembre è molto differente rispetto ad inizio maggio a livello di temperature, quindi non avevamo una gran voglia di andare. Quest'anno invece ne avrei avuto una gran voglia, ma purtroppo non ci sarà questa possibilità".
"Sfrutteremo ancora di più i due test che sembra faremo all'inizio dell'anno prossimo. Mi spiace, perché ero molto curioso. Vorrà dire che mi farò un bel po' di giri a Sepang, con il caldo che a me piace tanto (ride)" ha scherzato.
Riguardo alla composizione della sua futura squadra, Danilo ha spiegato che non lo seguirà nessuno dei suoi attuali tecnici e che si è fidato di Hervé Poncharal per la formazione della sua nuova squadra.
"Non verrà nessuno con me. A qualcuno dei miei tecnici avevo chiesto se poteva venire, ma poi ho rispettato molto la decisione di Hervé di tenere unita la squadra. Diciamo che ho rispettato l'ambiente che c'è già in quella squadra, quindi sarà tutto completamente nuovo per me".
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Motogp.com
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Motogp.com
Danilo Petrucci, Ducati Team, Brad Binder, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Motogp.com
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Motogp.com
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Valentino Rossi negativo al COVID, parte per Valencia!
Prossimo Articolo
Perché la sanzione alla Yamaha è una brutta notizia per il marchio e il Mondiale

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Location | Valencia |
Piloti | Danilo Petrucci |
Team | Ducati Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Petrucci: "Stavolta avevo una gran voglia di fare i test a Jerez"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.