Petrucci amareggiato: “È difficile divertirsi prendendo le botte”
Danilo Petrucci ha chiuso il Gran Premio di San Marino in 16esima posizione e spera di dare una svolta alla sua ultima stagione in Ducati lavorando nei test di martedì. L’italiano però non è soddisfatto ed ammette di non divertirsi in pista.

Il fine settimana del Gran Premio di San Marino è stato sicuramente uno dei più complicati nella carriera di Danilo Petrucci, che non è riuscito a guidare la sua Ducati come avrebbe voluto, tagliando il traguardo in 16esima posizione. Gara da dimenticare per il ternano, che nei test di martedì vuole cercare di capire quale direzione prendere per poter chiudere l’avventura a Borgo Panigale con dei risultati soddisfacenti.
È un Petrucci tutt’altro che felice quello che si presenta ai microfoni della stampa al termine della prima gara di Misano. La speranza del pilota Ducati però è quella di migliorare pian piano le cose e poter dare una svolta ad una stagione che lo vede troppo spesso nelle retrovie, non in grado di esprimersi al massimo: “È stata una delle gare più difficili della mia carriera. All’inizio soffrivo, ma anche altri piloti erano nella mia situazione. Poi mi sono toccato con qualcuno e ho perso delle posizioni. Solo che la moto era molto difficile da capire, mi sono ritrovato dietro e non potevo fare nulla, non riuscivo a spingere. È molto complicato da spiegare, ma il fatto è che qualsiasi cosa facciamo sulla moto non funziona. All’inizio del weekend non sembrava così male. Devo anche chiedere scusa ad Alex Marquez, perché ci siamo toccati due volte. Ma in quel momento stavo facendo una gran fatica con il freno motore, mi dispiace molto. Fortunatamente non è caduto, ma è stato un errore”.
Leggi anche:
Solo negli ultimi giri Petrucci sembrava aver trovato un po’ di ritmo. L’italiano attribuisce questo fatto al peso, aspetto cruciale con cui lotta da ormai molti anni: “La moto era molto difficile da guidare, ma alla fine ero veloce. Penso di aver fatto il mio giro veloce negli ultimi giri. Questo vuol dire che il problema è il peso. La moto scarica di benzina andava meglio e devo lavorare sul peso. Nella mia carriera ho provato molte volte a scendere di peso e la differenza è minima. Non è che sono grasso, ma potrei calare con molta difficoltà due o tre chili che non fanno una differenza enorme. Si tratta secondo me prima di tutto di capire dove mettere questo peso, perché a volte è anche un vantaggio, avere più peso sulla gomma davanti ti permette di frenare meglio, però è chiaro che le gomme sono cambiate e non abbiamo quei riferimenti che avevamo prima”.
Non si tratta però solo di peso, per ‘Petrux’ la stagione 2020 è davvero opaca e povera di soddisfazioni, tanto da non divertirlo più: “Diciamo che, come ho sempre detto, quest’anno fare queste gare mi fa stare veramente male, ma soprattutto non mi piace. Sono io il primo che spingerei i tasti ‘opzioni e restart’ come nella Play Station, però non si può fare. Penso che ci sia una soluzione, perché ho sempre pensato così. Quindi nei test di martedì proveremo a muovere la moto, la mia posizione in sella. Io, come ho detto, non voglio fare queste gare e voglio trovare una soluzione al più presto. Quando l’anno scorso sono stato nelle fasce migliori del campionato non mi impegnavo così tanto a guardare i dati, cercare soluzioni e cercare il bandolo della matassa. Ma ribadisco, voglio finire la mia storia con Ducati con il sorriso, perché fare queste gare per non prendere nemmeno i punti è una roba terribile. C’è da fare, ma ci voglio mettere tutto me stesso”.
Sono tanti gli aspetti su cui lavorare nei test di martedì per poter cambiare la situazione in un campionato in cui non riesce a brillare come vorrebbe: “Non so, comunque c’è bisogno di cambiare veramente il modo di guidare. Come guidavamo l’anno scorso, due o tre anni fa ci permetteva di fare dei podi con Ducati. La moto era abbastanza simile ed andavamo abbastanza forte. Certo, a volte era difficile e non si riusciva perfettamente a replicare, però quella moto lì non funziona più e c’è bisogno di capire come bisogna fare. È chiaro che è difficile divertirsi prendendo le botte, però tutto il mondo vorrebbe guidare la mia moto, quindi una Ducati ufficiale che va così piano mi fa incazzare di brutto. Per questo mi sto impegnando tanto. È chiaro che mi diverto quando vado forte ed in questo momento è difficile divertirsi”.
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Viñales: “Passo dal battere record ad essere un tappo in gara”
Prossimo Articolo
MotoGP: senza Marquez si accelera il ricambio generazionale

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di San Marino |
Sotto-evento | Gara |
Location | Misano Adriatico |
Piloti | Danilo Petrucci |
Team | Ducati Team |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Petrucci amareggiato: “È difficile divertirsi prendendo le botte”
Di tendenza
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Doha
Martin conquista la prima pole in MotoGP nel GP di Doha, seconda gara del Motomondiale 2021. Disastro Valentino Rossi, solo 21°.
MotoGP: ecco perché c'è grande attesa per la serie di Amazon
La MotoGP avrà una sua versione di Drive to Survive su Amazon Prime nel prossimo futuro: una notizia accolta positivamente dai principali piloti della griglia, visto l'impatto della serie sulla Formula 1, con la speranza che sia uguale per le due ruote, che ne hanno un disperato bisogno.