Pedrosa: "L'anno prossimo girerò anche di più con la KTM"
La perdita delle concessioni non avrà un grande impatto sul lavoro di collaudatore per la KTM di Dani Pedrosa, che ieri a Portimao ha rivelato che nel 2021 avrà ancora più lavoro da fare.

Le vittorie ed i podi ottenuti dalla KTM in questa stagione significano che la Casa austriaca perderà le concessioni a partire dal 2021. Questo significa che perderà parte dei vantaggi che le hanno permesso di diventare, in questo momento, una delle squadre più competitive della griglia della MotoGP.
In attesa del test di oggi e domani a Portimao, la Dorna ha organizzato una conferenza stampa con i collaudatori presenti, compreso Dani Pedrosa.
Lo spagnolo ha toccato l'argomento della perdita delle concessioni per la KTM, rivelando però che questo lo porterà addirittura a lavorare di più nel 2021.
"E' un cambiamento importante per la KTM. Soprattutto l'anno scorso e quest'anno abbiamo fatto molti test, provato su tanti circuiti, e questo ci ha aiutati a fare tanti passi avanti".
"Una volta perse le concessioni, dovremo riadattarci un po'. Non potremo più provare su così tanti circuiti o apportare modifiche alla moto durante la stagione. Dobbiamo adattarci ad una nuova strategia. Quanto cambieranno le cose? Non lo so, anche se è chiaro che sarà un cambiamento importante e che dovremo giocarci bene le nostre carte" ha spiegato, riferendosi alla perdita delle concessioni.
"A livello di girare penso che non ci saranno problemi, saranno solo meno i circuiti su cui potremo farlo. Anzi, credo che dovrò girare anche di più, perché quando c'erano i piloti ufficiali mi hanno tolto delle gomme e quindi dovevo dosarle. Ora questa cosa non sarà più possibile".
Leggi anche:
Essendo un grande conoscitore del Motomondiale, a Pedrosa è stato chiesto di questo insolito ed imprevedibile 2020 e su chi ritiene possa essere il favorito nelal corsa al titolo.
"In ogni gara vediamo molti cambiamenti nelle prestazioni delle moto e dei piloti. Penso che d'ora in poi sarà tutto un po' più stabile, soprattutto per i piloti che sono ancora in lizza per il titolo. Forse diventerà un po' più facile indovinare i risultati, ma per ora c'è stata un'imprevedibilità tale che è difficile fare un nome".
Come collaudatore KTM, Dani ha girato molto, utilizzando sia le gomme 2019 che quelle 2020, che stanno creando tanti grattacapi ad alcuni piloti.
"Sembra che il problema sia nelle gomme, ma io non corro, quindi non posso dirlo con certezza. Bisogna credere a quello che dicono i piloti che corrono e alcuni dicono che la moto va bene, poi all'improvviso non è più così. Ci deve essere qualcosa che fa succedere questa cosa, ma può essere la gomma o anche no. Però ci sono variazioni di prestazioni senza cambiare la moto e questo ha sicuramente a che fare con la pista, il grip e le gomme".
Infine, a Dani è stato chiesto della possibilità di tornare a dividere la pista con Jorge Lorenzo. Una cosa che non accadeva da parecchio tempo.
"Per me è bello dividere di nuovo la pista con Jorge. Lo facciamo da quando avevamo 15 anni e siamo ancora qui. Faccio tanti test in solitaria e questo è un bene, ma è più divertente quando siamo tutti qui. Poi avere Jorge, uno dei miei grandi rivali, che condivide la pista con me è molto buono. Mi piace. Non penso a batterlo, ma è bello essere nel paddock e parlare insieme" ha concluso il pilota iberico.
Gallery: 13 piloti che si sono riciclati come collaudatori in MotoGP
Casey Stoner - Honda y Ducati

Foto di: Ducati Corse
Dani Pedrosa - KTM

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Randy de Puniet - Suzuki y KTM

Foto di: KTM
Stefan Bradl - Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Bradley Smith - Aprilia

Foto di: Miquel Liso
Jonas Folger - Yamaha

Foto di: Miquel Liso
Sylvain Guintoli - Suzuki

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Michele Pirro - Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Hiroshi Aoyama - Honda

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Mika Kallio - KTM

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Nobuatsu Aoki - Suzuki

Foto di: Suzuki MotoGP
Franco Battaini - Ducati

Foto di: Ducati Corse
Jorge Lorenzo - Yamaha

Foto di: Yamaha MotoGP

Articolo precedente
Dovizioso: "Ogni GP è una nuova opportunità"
Prossimo Articolo
Martin: "In 1 o in 1,5 anni lotterò per il podio in MotoGP"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Daniel Pedrosa |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Pedrosa: "L'anno prossimo girerò anche di più con la KTM"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?