Oliveira: "Gran feeling con la KTM, sono pronto per la gara"
Miguel Oliveira è riuscito a conquistare la sua prima pole in MotoGP sul tracciato di casa ed ha dichiarato di sentirsi pronto a stupire anche in gara.

Il pilota portoghese ha conquistato la sua prima pole in MotoGP sfruttando la conoscenza del tracciato di Portimao. Per Oliveira si è trattato di un ritorno alla pole dopo una assenza che durava dal 2017 quando correva ancora in Moto2.
Il pilota della KTM è apparso in grande sintonia con il circuito di casa e si è detto fiducioso di poter essere una sorpresa in gara.
“Sono riuscito a spingere sin dall’inizio. Mi sento davvero a mio agio con la moto, mi diverto molto, e tutto è arrivato in maniera molto naturale. La KTM è pronta per la gara e stiamo compiendo tutti i passi per essere protagonisti. Se domani continueremo così sarà perfetto”.
Anche Pol Espargaro è parso a suo agio sul tracciato di Portimao, ma il pilota della KTM in qualifica si è dovuto accontentare del nono tempo.
“Ci sono molti piloti competitivi. Pol è molto veloce e la moto si sta adattando bene a questo tracciato. Noi dobbiamo solamente concentrarci sul nostro lavoro e pensare alla nostra gara”.
Oliveira ha potuto sfruttare il vantaggio di aver già girato su questo tracciato in precedenza, ma non crede che questa esperienza potrà essere utile in gara.
“E’ difficile fare una previsione. Di sicuro non possiamo prendere la SBK come riferimento. Sarà una gara lunga ed il vento sarà un ulteriore fattore da tenere in considerazione per cercare di non uscire dalla traiettoria ideale”.
“Il fatto di avere già una precedente esperienza su questo circuito mi ha aiutato solo nelle FP1 e grazie a questa ho potuto indicare al team la strada da seguire”.
Il portoghese ha infine specificato come la chiave anche per la gara di domani sarà la corretta scelta degli pneumatici.
“L’orientamento è di andare verso una mescola più dura. La Michelin ha portato quattro compound e noi abbiamo lavorato con loro per trovare il set up corretto, ma ancora non sappiamo cosa accadrà in gara. Dobbiamo essere fiduciosi, siamo consapevoli di aver svolto tutto alla perfezione”.
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3 Aleix Espargaro, Aprilia Racing Team Gresini

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3, Mika Kallio, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira, Red Bull KTM Tech 3

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Quartararo: “Andrò dallo psicologo per lavorare sull’emotività”
Prossimo Articolo
Mir: "Una giornata persa per un problema di elettronica"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Portogallo |
Sotto-evento | Q2 |
Piloti | Miguel Oliveira |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Oliveira: "Gran feeling con la KTM, sono pronto per la gara"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?