MotoGP, Teruel, Libere 3: svetta Morbidelli, Ducati in Q1
Le Yamaha rialzano la testa e occupano tre delle prime quattro posizioni guidate da Morbidelli. Tra di loro si infila Nakagami. Mir rischia, ma è decimo. Le Ducati restano nuovamente tutte fuori dalla Q2.

E' arrivata la riscossa delle Yamaha nella terza sessione di prove libere del Gran Premio di Teruel, mentre le Ducati hanno provato a scalare la classifica, ma senza successo: proprio come la settimana scorsa, le Desmosedici GP si dovranno tutte affrontare tra di loro in Q1.
Ma partiamo però dalle note positive, perché proprio sotto alla bandiera a scacchi si è issato in cima alla lista dei tempi Franco Morbidelli. Il pilota della Yamaha Petronas ha sfoderato un gran giro, scendendo fino a 1'47"333 e superando di appena 59 millesimi la Honda LCR di un Takaaki Nakagami che comunque si conferma un uomo da tenere d'occhio in questo secondo weekend di Motorland Aragon.
Come detto, però, è stato piuttosto evidente il passo avanti fatto stamani dalle M1, che sono andate ad occupare tre delle prime quattro posizioni, con Fabio Quartararo terzo a 68 millesimi e Maverick Vinales quarto a 140.
Dopo aver lavorato abbastanza a lungo in ottica gara, nel finale è riuscito a sfoderare un time attack interessante anche Alex Marquez, bravissimo a piazzarsi quinto con la sua Honda, staccato di 213 millesimi da Morbidelli.
La rivelazione di questa FP3 però sono state senza ombra di dubbio le due KTM del Team Tech 3, perché sia Iker Lecuona che Miguel Oliveira sono riusciti a guadagnarsi la Q2 diretta, accreditati rispettivamente del quinto e dell'ottavo tempo, mentre le due RC16 ufficiali di Brad Binder e Pol Espargaro dovranno passare entrambe dalla Q1.
In Q2 ci saranno entrambe le Suzuki, con Alex Rins che ha staccato il settimo tempo ed il leader iridato che invece ha rischiato qualcosina in più, piazzandosi solamente decim0. Sebbene fosse a meno di quattro decimi dalla vetta, lo spagnolo è rimasto dentro per appena 24 millesimi. L'ultimo ad avere accesso diretto poi è Cal Crutchlow, nono con la Honda LCR.
Il primo degli esclusi è stato invece Jack Miller e bisogna dire che il passo avanti fatto dal pilota della Ducati Pramac era stato importante, ma ridurre a 406 millesimi il gap dalla vetta non è bastato per infilarsi nella top 10. La scelta di tenere due gomme soft per stamattina quindi non ha pagato per lui, così come per tutti gli altri piloti ufficiali della Casa di Borgo Panigale: Andrea Dovizioso è 14esimo, Danilo Petrucci 17esimo e Pecco Bagnaia 18esimo.
Anche l'Aprilia ha mancato l'appuntamento con la Q2, ma pure per Aleix Espargaro si è trattato di una questione di millesimi. Il pilota di Granollers è 12esimo, staccato di appena 27 millesimi dalla decima piazza di Mir. In coda al gruppo, infine, troviamo Johann Zarco, ma il pilota della Ducati Esponsorama non è riuscito a fare un vero e proprio time attack, cadendo nel finale al "Cavatappino".
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Yamaha | 20 | 1'47.333 | 170.318 | ||
2 | | Honda | 16 | 1'47.392 | 0.059 | 0.059 | 170.224 |
3 | | Yamaha | 19 | 1'47.401 | 0.068 | 0.009 | 170.210 |
4 | | Yamaha | 14 | 1'47.473 | 0.140 | 0.072 | 170.096 |
5 | | Honda | 20 | 1'47.546 | 0.213 | 0.073 | 169.981 |
6 | | KTM | 19 | 1'47.548 | 0.215 | 0.002 | 169.978 |
7 | | Suzuki | 19 | 1'47.554 | 0.221 | 0.006 | 169.968 |
8 | | KTM | 19 | 1'47.625 | 0.292 | 0.071 | 169.856 |
9 | | Honda | 18 | 1'47.708 | 0.375 | 0.083 | 169.725 |
10 | | Suzuki | 18 | 1'47.715 | 0.382 | 0.007 | 169.714 |
11 | | Ducati | 20 | 1'47.739 | 0.406 | 0.024 | 169.676 |
12 | | Aprilia | 16 | 1'47.742 | 0.409 | 0.003 | 169.671 |
13 | | KTM | 19 | 1'47.822 | 0.489 | 0.080 | 169.546 |
14 | | Ducati | 21 | 1'47.878 | 0.545 | 0.056 | 169.458 |
15 | | Ducati | 21 | 1'48.023 | 0.690 | 0.145 | 169.230 |
16 | | KTM | 17 | 1'48.025 | 0.692 | 0.002 | 169.227 |
17 | | Ducati | 18 | 1'48.096 | 0.763 | 0.071 | 169.116 |
18 | | Ducati | 18 | 1'48.134 | 0.801 | 0.038 | 169.056 |
19 | | Honda | 20 | 1'48.255 | 0.922 | 0.121 | 168.867 |
20 | | Aprilia | 18 | 1'48.471 | 1.138 | 0.216 | 168.531 |
21 | | Ducati | 15 | 1'48.501 | 1.168 | 0.030 | 168.485 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Nakagami: "Felice come un bambino a guidare questa Honda"
Prossimo Articolo
LIVE MotoGP, Gran Premio di Teruel: Libere 4 e Qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Teruel |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Motorland Aragon |
Piloti | Takaaki Nakagami , Fabio Quartararo , Franco Morbidelli |
Team | Ducati Team , Team LCR , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Teruel, Libere 3: svetta Morbidelli, Ducati in Q1
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?