Tecnica KTM: quel cupolino con i denti da squalo
La squadra austriacaha portato nei test di Sepang un cupolino con una zigrinatura laterale sulla RC16 di Pol Espargaro: si tratta di generatori di vortice che hanno il compito di migliorare l'efficienza aerodinamica dell'interessante MotoGP.

Il diavolo sta nei dettagli: per anni la MotoGP non ha considerato l’aerodinamica come un aspetto della ricerca utile alle prestazioni. Da quando la Ducati ha messo la sua Desmosedici in galleria del vento, l’approccio del mondo delle moto è cambiato, accendendo l’attenzione su temi di ricerca che fino a ieri non interessavano.
E anche nelle due ruote, come da tempo avviene in F1, la micro-aerodinamica spinge la ricerca delle prestazioni in piccoli dettaglia che non sono più insignificanti. Se le alette si sono generalizzate con forme e dimensioni su tutte le MotoGP (l’Aprilia RS-GP 2020 ha proposto una vera e propria ala anteriore), ecco apparire le carenature dei cerchi e tante altre piccole soluzioni interessanti.

Red Bull KTM RC16: ecco il cupolino con i denti di squalo
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images
Nel test di Sepang che hanno aperto la stagione 2020 non è sfuggita una soluzione della KTM RC16 di Pol Espargaro: il bordo d’uscita del cupolino sui due lati è caratterizzato da una vistosa zigrinatura.
La forma a dente di squalo serve a generare dei micro vortici per gestire un flusso d’aria molto perturbato e migliorare l’efficienza aerodinamica della moto austriaca.

Mercedes AMG F1 W10, dettaglio del parabrezza a denti di squalo
Photo by: Giorgio Piola
Una soluzione simile è stata utilizzata dalla Mercedes nei GP: per ridurre le turbolenze sul casco dei piloti, sopra, il team di Brackley usa un piccolo parabrezza dentato davanti all’abitacolo, mentre per far stallare il profilo principale dell’alettone posteriore nel GP del Belgio 2019, sotto, era stata attaccata una striscia adesivi zigrinata che aveva il compito di ridurre la resistenza all’avanzamento della freccia d’argento per cercare più alte velocità massime…

Mercedes AMG F1 W10, dettaglio dell'ala posteriore con la seghettatura nel profilo di uscita
Photo by: Giorgio Piola

Articolo precedente
Test MotoGP Sepang, Giorno 2: Ducati al top alle 15 con Miller
Prossimo Articolo
Test MotoGP Sepang, Giorno 2: bis di Quartararo, cade Marquez

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Test di Febbraio a Sepang |
Piloti | Pol Espargaro |
Team | Red Bull KTM Factory Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Tecnica KTM: quel cupolino con i denti da squalo
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?