MotoGP: Savadori con Aprilia nell'entry list 2021 provvisoria
Il nome del pilota di Cesena accanto a quello dell'Aprilia è stata la sorpresa della entry list provvisoria, anche se per ora non ci sono stati annunci da parte della Casa di Noale.

Come da tradizione, il giorno dopo la conclusione di una stagione della MotoGP, inizia subito quella successiva, e questa mattina la FIM ha diffuso le entry list provvisorie delle tre classi.
Normalmente, queste non regalano grandi colpi di scena, ma in questo caso potrebbe esserci un'anticipazione importante riguardo all'Aprilia. Dopo la squalifica di Andrea Iannone, la Casa di Noale, infatti, è rimasta l'unica ad avere ancora uno slot disponibile, e nelle ultime settimane sono stati fatti i nomi più disparati: da Marco Bezzecchi a Chaz Davies, passando anche per Fabio Di Giannantonio e Joe Roberts.
Nella entry list provvisoria però compare il nome di Lorenzo Savadori, campione italiano Superbike che ha corso sulla RS-GP nelle ultime tre gare, mostrando evidenti passi avanti nell'ultima uscita di Portimao. Se questa poi sarà la scelta definitiva, sarà l'Aprilia a doverlo dire, ma sicuramente si tratta di un segnale incoraggiante per il pilota di Cesena.
Tra le altre cose che si possono notare in questa entry list c'è anche il fatto che il campione del mondo Joan Mir sembra intenzionato a portare avanti la tradizione di non utilizzare il numero 1, visto che accanto alla sua Suzuki figura il tradizionale 36.
Per quanto riguarda i rookie, Luca Marini debutterà sulla Ducati dell'Esponsorama Racing portando avanti il 10 che aveva anche in Moto2. Complice l'indisponibilità del 33, già utilizzato da Brad Binder, il campione del mondo Enea Bastianini avrà invece il 23 sul cupolino della sua Desmosedici GP. Cambia numero anche Jorge Martin, che passa all'89, visto che l'88 era già preso da Miguel Oliveira.
N° | PILOTA | NATIONALITA' | TEAM | MOTO |
---|---|---|---|---|
5 | JOHANN ZARCO | FRENCH | PRAMAC RACING | DUCATI |
9 | DANILO PETRUCCI | ITALIAN | TECH3 KTM FACTORY RACING | KTM |
10 | LUCA MARINI | ITALIAN | ESPONSORAMA RACING | DUCATI |
12 | MAVERICK VINALES | SPANISH | MONSTER ENERGY YAMAHA MotoGP | YAMAHA |
20 | FABIO QUARTARARO | FRENCH | MONSTER ENERGY YAMAHA MotoGP | YAMAHA |
21 | FRANCO MORBIDELLI | ITALIAN | PETRONAS YAMAHA SRT | YAMAHA |
23 | ENEA BASTIANINI | ITALIAN | ESPONSORAMA RACING | DUCATI |
27 | IKER LECUONA | SPANISH | TECH3 KTM FACTORY RACING | KTM |
30 | TAKAAKI NAKAGAMI | JAPANESE | LCR HONDA IDEMITSU | HONDA |
32 | LORENZO SAVADORI | ITALIAN | APRILIA RACING TEAM GRESINI | APRILIA |
33 | BRAD BINDER | S-AFRICAN | RED BULL KTM FACTORY RACING | KTM |
36 | JOAN MIR | SPANISH | TEAM SUZUKI ECSTAR | SUZUKI |
41 | ALEIX ESPARGARO | SPANISH | APRILIA RACING TEAM GRESINI | APRILIA |
42 | ALEX RINS | SPANISH | TEAM SUZUKI ECSTAR | SUZUKI |
43 | JACK MILLER | AUSTRALIAN | DUCATI TEAM | DUCATI |
44 | POL ESPARGARO | SPANISH | REPSOL HONDA TEAM | HONDA |
46 | VALENTINO ROSSI | ITALIAN | PETRONAS YAMAHA SRT | YAMAHA |
63 | FRANCESCO BAGNAIA | ITALIAN | DUCATI TEAM | DUCATI |
73 | ALEX MARQUEZ | SPANISH | LCR HONDA CASTROL | HONDA |
88 | MIGUEL OLIVEIRA | PORTUGUESE | RED BULL KTM FACTORY RACING | KTM |
89 | JORGE MARTIN | SPANISH | PRAMAC RACING | DUCATI |
93 | MARC MARQUEZ | SPANISH | REPSOL HONDA TEAM | HONDA |

Articolo precedente
L'addio di Crutchlow: "Bello vedere la bandiera a scacchi"
Prossimo Articolo
Report MotoGP: Dovizioso, non è un addio ma un arriverderci

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Lorenzo Savadori |
Team | Aprilia Racing Team Gresini |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP: Savadori con Aprilia nell'entry list 2021 provvisoria
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?