Rivola: "Aprilia rispetta la sentenza. Ora guardiamo al futuro"
L'amministratore delegato di Aprilia Racing esprime molti dubbi sulla sentenza della TAS "perché ci sono perplessità anche dal lato prettamente scientifico. Non siamo pentiti di essere rimasti vicini ad Andrea, ma ora abbiamo il dovere di trovare velocemente una soluzione di alto livello che sposi il progetto iniziato con Andrea".

Aprilia Racing ha difeso Andrea Iannone fino in fondo, ma dopo la mazzata del TAS che ha squalificato il pilota di Vasto per quattro anni, è arrivato il momento di guardare oltre e programmare il futuro, perché la lunga attesa di una sentenza che ha ingiustamente condannato il pilota ha avuto riflessi negativi anche sui piani della Casa di Noale in MotoGP.
I valori etici e sportivi ai quali Aprilia Racing da sempre si ispira non consentono alcuna tolleranza verso pratiche vietate dai regolamenti e impongono l’accettazione e il rispetto delle sentenze anche se, questa volta, si tratta una decisione dura, che pare andare oltre quello che le carte, le evidenze scientifiche e persino la precedente sentenza emessa dalla Federazione Internazionale lasciavano presagire.
Aprilia Racing ha scelto di rimanere accanto al suo pilota e per coerenza anche in questo momento gli è solidale, avendo creduto e continuando a credere nella sua buona fede.
“Le sentenze si rispettano e si accettano anche se molti elementi di questa decisione destano perplessità – ha spiegato Massimo Rivola, CEO di Aprilia Racing - , anche dal lato prettamente scientifico. Non siamo pentiti di essere rimasti vicini ad Andrea e, anzi, gli siamo vicini anche in questo momento”.
“Questa vicenda, con i suoi tempi così lunghi, ha danneggiato pesantemente Aprilia Racing e le nostre strategie per questa e le prossime stagioni, ora però dobbiamo guardare avanti e abbiamo il dovere di trovare velocemente una soluzione di alto livello, che sposi il progetto iniziato con Andrea e che ci permetta di continuare la nostra crescita, che c’è ed è evidente”.
Aprilia Racing deve voltare pagina e guardare al futuro prossimo. Crescono le quotazioni di Marco Bezzecchi come principale candidato per prendere la moto che doveva essere di Iannone nel 2021.
Il riminese di 21 anni, vittorioso in Moto2 domenica scorsa a Valencia, quarto nella classifica del mondiale con lo Sky Racing Team VR46, potrebbe fare il salto nella categoria regina se a Noale vorranno scommettere su un giovane talento sul quale costruire un progetto con concrete ambizioni di crescere.

Articolo precedente
Iannone distrutto: "Mi hanno strappato il cuore"
Prossimo Articolo
Lorenzo: "Dovi fuori dalla MotoGP? Non ha vinto per 13 anni"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Valencia |
Piloti | Andrea Iannone , Marco Bezzecchi |
Team | Aprilia Racing Team |
Autore | Franco Nugnes |
Rivola: "Aprilia rispetta la sentenza. Ora guardiamo al futuro"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?