MotoGP: protocollo speciale per evitare la quarantena in Qatar
Un protocollo specificamente progettato per la carovana del campionato del mondo MotoGP permetterà a tutti nel paddock di bypassare la quarantena all'arrivo in Qatar.

Nella sua lotta contro la diffusione del Coronavirus, il governo del Qatar sta obbligando qualsiasi viaggiatore che atterra all'aeroporto Hamad a sottoporsi a un periodo di quarantena di sei giorni.
A seconda dell'origine del volo, la quarantena può essere effettuata a casa o in un hotel, dalla quale possono uscire il settimo giorno, a condizione che i due test effettuati (dal secondo al sesto giorno dopo l'atterraggio) siano negativi.
Tuttavia, le autorità dell'Emirato hanno accettato di allentare le restrizioni su tutto il personale del paddock del campionato. Così, all'atterraggio in Qatar, piloti, tecnici, operatori, giornalisti e altri lavoratori accreditati dovranno presentare un test PCR negativo fatto nel loro paese d'origine prima di decollare.
Subito dopo, ognuno di loro sarà testato di nuovo, sorvegliato e portato nella sua stanza d'albergo, da dove potrà uscire solo quando otterrà un risultato negativo, una risoluzione che richiederà circa otto ore.
Leggi anche:
Da quel momento in poi, le regole all'interno del paddock saranno più o meno le stesse di quelle attuate l'anno scorso, che mirano a limitare il più possibile l'interazione tra membri di bolle diverse.
I primi ad arrivare in Qatar saranno i team della MotoGP, che faranno cinque giorni di test pre-stagionali tra il 5 e il 12 marzo, prima che i piloti della Moto2 e della Moto3 arrivino in Qatar dal 19 al 21 marzo, dopo che il test di Jerez è stato cancellato martedì e spostato a Losail. Una settimana dopo, il 28 marzo, la stagione prenderà ufficialmente il via con la prima di due gare back-to-back sulla pista qatariota.
Per evitare la possibilità di contagio, alcuni piloti passeranno quasi un mese intero in Qatar, mentre altri torneranno a casa. Al loro ritorno, tuttavia, dovranno passare attraverso lo stesso protocollo dell'hotel prima di potersi riunire alle loro squadre.

Articolo precedente
MotoGP: GP della Thailandia cancellato? "Un malinteso"
Prossimo Articolo
Uccio: "Futuro Rossi? La decisione dopo 6-7 gare"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Qatar |
Autore | Oriol Puigdemont |
MotoGP: protocollo speciale per evitare la quarantena in Qatar
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?