MotoGP, Le Mans: Quartararo in pole, Petrucci in prima fila
Il pilota della Yamaha Petronas centra la terza pole stagionale davanti alle Ducati di Miller e Petrucci. Dovizioso in seconda fila, Bagnaia in terza. In quarta invece Rossi e Morbidelli.

L'aria di casa sembra fare davvero bene a Fabio Quartararo, che nel GP di Francia si è portato a casa la sua terza pole stagionale, la nona assolut nella classe regina, al termine di una battaglia infuocata che si è risolta solamente a tempo scaduto.
Il pilota della Yamaha Petronas ha sfoderato il suo 1'31"315 proprio sotto alla bandiera a scacchi, saltando davanti a Jack Miller di 222 millesimi, facendo il parziale record in ogni settore proprio quando l'australiano della Ducati Pramac stava già pregustando la partenza al palo. "Jackass" però non ha potuto fare nulla contro un "El Diablo" che sapeva della qualifica disastrosa del rivale Joan Mir, eliminato in Q1.
La vera sorpresa di queste qualifiche è senza ombra di dubbio Danilo Petrucci: dopo essere passato dalla Q1, il pilota della Ducati è andato ad artigliare un posto in prima fila per la decima volta nella sua carriera. Le Mans quindi continua a confermarsi una pista congeniale a "Petrux", che è sempre salito sul podio in Francia negli ultimi due anni.
Ad aprire la seconda fila c'è un'altra "guest star" e si tratta di Cal Crutchlow. Il braccio operato prima di Misano è tutt'altro che guarito per il pilota della Honda LCR, che però ha sfoderato un gran giro, mancando l'accesso in prima fila per soli 12 millesimi, nonostante la sua sia la sola RC213V in Q2.
Quinto tempo per Maverick Vinales in un qualifica in cui le Yamaha non hanno brillato particolarmente ad eccezione di quella del poleman. Bisogna infatti scorrere la classifica fino alla decima ed all'11esima posizione per trovare le altre due M1 di Valentino Rossi e Franco Morbidelli, sebbene siano staccate solo di mezzo secondo.
A completare la seconda fila troviamo Andrea Dovizioso, che rispetto alle ultime uscite ha fatto decisamente un passo avanti in qualifica e per il ducatista poter iniziare dalla sesta casella potrà essere un grande stimolo, visto che di solito riesce a dare il meglio proprio in gara.
Ad aprire la terza fila troviamo l'altra Ducati Pramac di un Pecco Bagnaia parso piuttosto arrabbiato. Essendo passato dalla Q1, aveva a disposizione una sola gomma soft per la Q2, ma si è visto rovinare un giro da Miguel Oliveira e poi è andato lungo alla curva 9. Un peccato, perché dopo il primo tentativo era secondo, a pochi millesimi da Quartararo.
Accanto a lui ci sarà la KTM di Pol Espargaro e l'altra Ducati con i colori Avintia affidata a Zarco. Solo 12esimo invece Oliveira, ma i meccanici del Team Tech 3 hanno fatto un miracolo anche solo a mandarlo in pista, visto che nella FP4 aveva rotto il motore (provocando la bandiera rossa ed un ampio ritardo) e poi con la seconda moto era caduto alla curva 8.
Il primo degli esclusi al termine della Q1 è stato Takaaki Nakagami, rimasto fuori dalla Q2 per 125 millesimi con la sua Honda LCR. Come già detto, il grande deluso di giornata però è senza ombra di dubbio Joan Mir, perché il pilota della Suzuki si andrà a schierare sulla 14esima casella dello schieramento e questa volta non sembra neanche accreditato di un gran passo.
In generale comunque non è stata una qualifica positiva per la Casa di Hamamatsu, perché anche Alex Rins non è riuscito a centrare la Q2. Dopo essere caduto sia nella FP3 che nella FP4, lo spagnolo aprirà la sesta fila in 16esima posizione. A quanto pare, le GSX-RR sembrano faticare più delle altre moto con le basse temperature trovate questo fine settimana in Francia.
Davanti a lui invece la quinta fila si completa con l'Aprilia di Aleix Espargaro e forse nel box della Casa di Noale avrebbero sperato in qualcosina in più del 15esimo posto in griglia dopo la zampata del miglior tempo di ieri nella FP1 con Bradley Smith, che invece è 19esimo.
Davanti al britannico ci sono anche Brad Binder, che in un certo senso con la sua KTM ha rovinato la Q1 a parecchi con una caduta alla curva 7 che ha portato all'esposizione delle bandiere gialle, ed Alex Marquez, che continua a mancare l'appuntamento con la sua prima Q2 in carriera con la Honda della HRC.
Classifica Q2
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Yamaha | 9 | 1'31.315 | 164.989 | ||
2 | | Ducati | 9 | 1'31.537 | 0.222 | 0.222 | 164.589 |
3 | | Ducati | 9 | 1'31.674 | 0.359 | 0.137 | 164.343 |
4 | | Honda | 9 | 1'31.686 | 0.371 | 0.012 | 164.321 |
5 | | Yamaha | 10 | 1'31.719 | 0.404 | 0.033 | 164.262 |
6 | | Ducati | 9 | 1'31.722 | 0.407 | 0.003 | 164.257 |
7 | | Ducati | 7 | 1'31.752 | 0.437 | 0.030 | 164.203 |
8 | | KTM | 9 | 1'31.795 | 0.480 | 0.043 | 164.126 |
9 | | Ducati | 9 | 1'31.832 | 0.517 | 0.037 | 164.060 |
10 | | Yamaha | 8 | 1'31.889 | 0.574 | 0.057 | 163.958 |
11 | | Yamaha | 9 | 1'31.891 | 0.576 | 0.002 | 163.955 |
12 | | KTM | 9 | 1'32.009 | 0.694 | 0.118 | 163.744 |
Guarda i risultati completi |
Classifica Q1
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Ducati | 9 | 1'31.952 | 163.846 | ||
2 | | Ducati | 9 | 1'32.054 | 0.102 | 0.102 | 163.664 |
3 | | Honda | 8 | 1'32.179 | 0.227 | 0.125 | 163.442 |
4 | | Suzuki | 9 | 1'32.187 | 0.235 | 0.008 | 163.428 |
5 | | Aprilia | 9 | 1'32.539 | 0.587 | 0.352 | 162.807 |
6 | | Suzuki | 9 | 1'32.757 | 0.805 | 0.218 | 162.424 |
7 | | KTM | 7 | 1'32.766 | 0.814 | 0.009 | 162.408 |
8 | | Honda | 9 | 1'32.774 | 0.822 | 0.008 | 162.394 |
9 | | Aprilia | 9 | 1'32.833 | 0.881 | 0.059 | 162.291 |
10 | | KTM | 8 | 1'32.859 | 0.907 | 0.026 | 162.245 |
11 | | Honda | 9 | 1'32.861 | 0.909 | 0.002 | 162.242 |
12 | | Ducati | 9 | 1'33.610 | 1.658 | 0.749 | 160.944 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Romero: "Marini in Avintia? Basta che Rossi paghi"
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Tante Ducati davanti possono scombussolare tutto"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Qualifica 2 |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Danilo Petrucci , Jack Miller , Fabio Quartararo |
Team | Pramac Racing , Ducati Team , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Le Mans: Quartararo in pole, Petrucci in prima fila
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Marc Marquez avrà bisogno anche di una Honda migliore
L'otto volte campione del mondo è già alle prese con un recupero non semplice dopo tre operazioni e nove mesi di stop, ma dovrà fare anche i conti con una Honda che nelle prime tre uscite stagionali è stata l'anello debole della griglia di partenza della MotoGP.
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.