MotoGP, Le Mans, Libere 3: svetta Quartararo, Mir in Q1
"El Diablo" torna grande con il sole e precede Oliveira e Morbidelli. Rossi cade, ma è in Q2 e c'è anche Dovizioso. Mir paga una scivolata e sarà in Q1.

Splende il sole su Le Mans e con esso è tornato a brillare anche il leader del Mondiale Fabio Quartararo. Dopo essere stato volontariamente lontano dai guai nelle condizioni miste di ieri, il pilota della Yamaha Petronas è stato il più veloce nella terza sessione di prove libere del Gran Premio di Francia.
Il francese è sceso fino ad un crono di 1'32"319, precedendo di 130 millesimi la KTM di un Miguel Oliveira parso molto efficace quando è stato il momento di andare a fare il time attack. La notizia però è che il rivale di "El Diablo" nella corsa al titolo dovrà invece passare dalla Q1.
Joan Mir ha infatti complicato il suo weekend nei minuti conclusivi di questa FP3, quando è caduto alla curva 3, non potendo così completare il suo ultimo time attack e ritrovandosi 12esimo, fuori dalla Q2 per una manciata di millesimi.
In generale, però, è stata una mattinata difficile per la Suzuki, perché anche Alex Rins è scivolato nello stesso punto ad inizio turno ed anche lui dovrà affrontare la Q1, non essendo andato oltre al 14esimo tempo.
Discorso esattamente opposto per il Team Petronas, perché anche Franco Morbidelli è stato molto veloce, staccando il terzo tempo a soli 157 millesimi dal compagno di box. Ma soprattutto "Franky" ha mostrato delle cose molto interessanti a livello di passo nella prima parte della sessione.
Quarto tempo per la migliore delle Ducati, che è stata quella di Jack Miller, nonostante l'australiano sia incappato in un brutto highside alla curva 8 nella fasi conclusive del turno, rialzandosi comunque senza conseguenze. In Q2 ci sono poi anche le Desmosedici GP del padrone di casa Johann Zarco, sesto, e di Andrea Dovizioso.
Il forlivese è nuovamente entrato solamente per un pelo, chiudendo in decima posizione, anche se va detto che il suo ritardo dalla vetta era solo di 367 millesimi. Ma era altrettanto piccolo il suo margine sul primo degli esclusi Brad Binder: appena 53 millesimi. Dovranno passare dalla Q1 invece Danilo Petrucci, 16esimo, ed un Pecco Bagnaia che non trova il giusto feeling sull'anteriore ed è solo 15esimo.
Tornando a scorrere la classifica, in settima posizione c'è Valentino Rossi, autore dell'ottavo tempo. Il "Dottore" a sua volta è tra quelli che sono finiti ruote all'aria nel finale del turno, pagando una chiusura d'anteriore nel cambio di direzione tra la curva 3 e la curva 4, che fortunatamente non lo ha relegato in Q1. Dietro di lui c'è il compagno Maverick Vinales, che aveva chiuso quinto, ma si è visto cancellare il suo miglior giro per non aver rispettato le bandiere gialle, arretrando ottavo.
Ci sono anche una Honda ed una KTM tra le moto qualificate direttamente alla Q2 e si tratta della RC213V di Cal Crutchlow in quinta posizione e della RC16 di Pol Espargaro in nona. Dopo il grande exploit del miglior tempo nella FP1 di ieri, le Aprilia sono rimaste piuttosto attardate e lontane dalle posizioni che valevano l'accesso diretto alla Q2.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Yamaha | 21 | 1'32.319 | 163.195 | ||
2 | | KTM | 21 | 1'32.449 | 0.130 | 0.130 | 162.965 |
3 | | Yamaha | 22 | 1'32.476 | 0.157 | 0.027 | 162.917 |
4 | | Ducati | 16 | 1'32.503 | 0.184 | 0.027 | 162.870 |
5 | | Honda | 21 | 1'32.558 | 0.239 | 0.055 | 162.773 |
6 | | Ducati | 23 | 1'32.631 | 0.312 | 0.073 | 162.645 |
7 | | Yamaha | 21 | 1'32.640 | 0.321 | 0.009 | 162.629 |
8 | | Yamaha | 22 | 1'32.648 | 0.329 | 0.008 | 162.615 |
9 | | KTM | 19 | 1'32.660 | 0.341 | 0.012 | 162.594 |
10 | | Ducati | 22 | 1'32.686 | 0.367 | 0.026 | 162.548 |
11 | | KTM | 21 | 1'32.739 | 0.420 | 0.053 | 162.455 |
12 | | Suzuki | 19 | 1'32.792 | 0.473 | 0.053 | 162.363 |
13 | | Suzuki | 18 | 1'33.204 | 0.885 | 0.412 | 161.645 |
14 | | Ducati | 20 | 1'33.290 | 0.971 | 0.086 | 161.496 |
15 | | Ducati | 25 | 1'33.293 | 0.974 | 0.003 | 161.491 |
16 | | Ducati | 21 | 1'33.297 | 0.978 | 0.004 | 161.484 |
17 | | Honda | 21 | 1'33.376 | 1.057 | 0.079 | 161.347 |
18 | | Aprilia | 21 | 1'33.460 | 1.141 | 0.084 | 161.202 |
19 | | Honda | 20 | 1'33.482 | 1.163 | 0.022 | 161.164 |
20 | | KTM | 22 | 1'33.499 | 1.180 | 0.017 | 161.135 |
21 | | Honda | 22 | 1'33.686 | 1.367 | 0.187 | 160.813 |
22 | | Aprilia | 17 | 1'33.757 | 1.438 | 0.071 | 160.692 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Fotogallery MotoGP: pioggia padrona nelle libere di Le Mans
Prossimo Articolo
LIVE MotoGP, GP di Francia: Libere 4 e Qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Fabio Quartararo , Miguel Oliveira , Joan Mir , Franco Morbidelli |
Team | Team Suzuki MotoGP , Tech 3 , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Le Mans, Libere 3: svetta Quartararo, Mir in Q1
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.