MotoGP, Le Mans, Libere 2: Miller fa la differenza, Dovi cade
Con la pista che va migliorando, l'australiano sfrutta la sua sensibilità per mettere in fila Vinales e Nakagami. Rossi è quinto, Dovizioso cade ed è indietro.

Ci si è messa anche qualche goccia di pioggia a complicare i piani dei piloti di MotoGP nella seconda sessione di prove libere del GP di Francia, imponendo di continuare ad utilizzare le gomme da bagnato nei primi minuti del turno.
Fortunatamente, si è trattato solo di qualche gocciolina leggera che ha dato rapidamente tregua all'autodromo di Le Mans, permettendo un costante miglioramento delle condizioni dell'asfalto e quindi il conseguente passaggio alle gomme slick nella seconda parte del turno, con la classifica che praticamente cambiava ad ogni passaggio sul traguardo.
Alla fine il più veloce è stato Jack Miller, che con la sua Ducati Pramac è stato anche il primo ad azzardare le gomme slick, trovando subito un feeling che gli ha permesso di scendere fino a 1'34"133, un tempo con cui ha distanziato di 367 millesimi la Yamaha di Maverick Vinales.
Lo spagnolo si è anche reso protagonista di un drittone alla curva 8 e rientrando in pista ha tagliato la strada ad un Joan Mir che si è arrabbiato parecchio. Tra le altre cose, è stato un turno difficile per il pilota della Suzuki, che è solo 12esimo, alle spalle del compagno Alex Rins, ma davanti al rivale nella corsa al titolo, il francese Fabio Quartararo, che sembra faticare molto con le condizioni miste di questo weekend.
Leggi anche:
Nonostante una scivolata alla curva 11 nel finale, nella FP2 è venuto fuori alla grande Takaaki Nakagami, portando la sua Honda LCR in terza posizione a 724 millesimi dalla vetta. Sotto al muro dell'1'35" poi c'è anche Johann Zarco, anche se il francese ha perso diversi minuti per un problema di elettronica sulla sua Ducati Avintia.
Nel finale ha dato una bella scalata alla classifica Valentino Rossi, bravo a riportare la sua Yamaha in quinta posizione, anche se con un ritardo di otto decimi. Nella sua scia troviamo poi un Danilo Petrucci che si è confermato particolarmente a suo agio sulla sua Ducati in queste condizioni.
Non è andata altrettanto bene al compagno di squadra Andrea Dovizioso, che si ritrova addirittura 19esimo. Il forlivese è scivolato alla curva 3, ma poi non è più tornato in pista per preservare una gomma per domani, quindi è staccatissimo. Restando in team Ducati, è piuttosto attardato anche Pecco Bagnaia, solo 15esimo e al momento quindi fuori dalla Q2.
E' stato invece un buon turno per la Honda, perché al momento sarebbero addirittura tre le RC213V che avrebbero accesso diretto alla Q2, con Cal Crutchlow settimo davanti ad Alex Marquez. Una grande prova per il britannico del Team LCR, che ha ancora dei problemi al braccio operato prima di Misano.
A completare la top 10 troviamo poi la Yamaha Petronas di Franco Morbidelli e la KTM di Pol Espargaro, ma entrambi si ritrovano ad oltre un secondo dalla miglior prestazione di Miller.
Dopo il grande exploit di questa mattina, è stato invece un pomeriggio difficile per l'Aprilia: Bradley Smith è stato vittima di un brutto highside alla curva 11 e si ritrova 18esimo. Anche Aleix Espargaro è caduto alla curva 3 ed è addirittura 21esimo. Infine, c'è stata una caduta alla curva 7 anche per la KTM di Brad Binder, che chiude il gruppo in 22esima ed ultima posizione.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Ducati | 15 | 1'34.133 | 160.050 | ||
2 | | Yamaha | 15 | 1'34.500 | 0.367 | 0.367 | 159.428 |
3 | | Honda | 16 | 1'34.857 | 0.724 | 0.357 | 158.828 |
4 | | Ducati | 18 | 1'34.952 | 0.819 | 0.095 | 158.669 |
5 | | Yamaha | 22 | 1'35.012 | 0.879 | 0.060 | 158.569 |
6 | | Ducati | 16 | 1'35.054 | 0.921 | 0.042 | 158.499 |
7 | | Honda | 11 | 1'35.141 | 1.008 | 0.087 | 158.354 |
8 | | Honda | 20 | 1'35.337 | 1.204 | 0.196 | 158.028 |
9 | | Yamaha | 24 | 1'35.369 | 1.236 | 0.032 | 157.975 |
10 | | KTM | 14 | 1'35.374 | 1.241 | 0.005 | 157.967 |
11 | | Suzuki | 16 | 1'35.375 | 1.242 | 0.001 | 157.965 |
12 | | Suzuki | 21 | 1'35.385 | 1.252 | 0.010 | 157.949 |
13 | | Yamaha | 19 | 1'35.489 | 1.356 | 0.104 | 157.777 |
14 | | KTM | 13 | 1'35.837 | 1.704 | 0.348 | 157.204 |
15 | | Ducati | 21 | 1'36.012 | 1.879 | 0.175 | 156.917 |
16 | | KTM | 17 | 1'36.190 | 2.057 | 0.178 | 156.627 |
17 | | Honda | 16 | 1'36.478 | 2.345 | 0.288 | 156.159 |
18 | | Aprilia | 9 | 1'36.982 | 2.849 | 0.504 | 155.348 |
19 | | Ducati | 7 | 1'38.726 | 4.593 | 1.744 | 152.604 |
20 | | Ducati | 13 | 1'39.325 | 5.192 | 0.599 | 151.683 |
21 | | Aprilia | 5 | 1'39.361 | 5.228 | 0.036 | 151.628 |
22 | | KTM | 10 | 1'40.425 | 6.292 | 1.064 | 150.022 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
MotoGP, Le Mans, Libere 1: il bagnato esalta Smith e Aprilia
Prossimo Articolo
Bagnaia: "Per me era importante scoprire il bagnato"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Jack Miller , Maverick Viñales , Takaaki Nakagami |
Team | Pramac Racing , Yamaha Factory Racing , Team LCR |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Le Mans, Libere 2: Miller fa la differenza, Dovi cade
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Marc Marquez avrà bisogno anche di una Honda migliore
L'otto volte campione del mondo è già alle prese con un recupero non semplice dopo tre operazioni e nove mesi di stop, ma dovrà fare anche i conti con una Honda che nelle prime tre uscite stagionali è stata l'anello debole della griglia di partenza della MotoGP.
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.