MotoGP: l'Aprilia fa debuttare un nuovo motore a Jerez
La Casa di Noale sarà domani in Andalusia per iniziare la stagione 2021 in pista con la nuova RS-GP che potrà sperimentare una serie di importanti novità tecniche che vedremo nel corso della stagione. Oltre a un 4 cilindri più leggero con una testata ridisegnata ci sarà anche l'inedito pacchetto aerodinamico che Espargarò e Savadori potrano utilizzare solo dalla seconda gara in Qatar.

L’Aprilia Racing inizia la stagione 2021 con un test a Jerez: sulla pista andalusa farà il suo debutto la nuova moto con la quale la factory di Noale conta di fare un ulteriore salto di qualità, per essendo il marchio che partecipa alla MotoGP con il budget più risicato (per dare un’unità di grandezza: spende il 20% di quanto investe la Honda!).
Il team diretto da Massimo Rivola potrà fare affidamento sulle concessioni della Dorna per cui potrà sviluppare la sua RS-GP con maggiori libertà rispetto ai vincoli regolamentari che sono stati decisi insieme alla MSMA per limitare i costi e contenere gli effetti devastanti che sta producendo il COVID-19.
Ricordiamo che la Gran Prix Commission aveva votato il blocco dello sviluppo dei motori 2020 e concesso un solo pacchetto evolutivo dell’aerodinamica a campionato iniziato. L’Aprilia Racing, quindi, potrà introdurre una nuova versione del motore 4 cilindri a V di 90 gradi che abbiamo visto debuttare l’anno scorso al posto di quello con la V stretta di 81 gradi, ma la vedremo entrare in scena solo dalla seconda gara in Qatar.
Lo staff tecnico diretto da Romano Albesiano è in grado di sviluppare alcuni concetti che erano già stati pensati nel 2020 e che proprio la pandemia virale aveva bloccato. E allora a Jerez dovrebbe effettuare i primi giri un motore che è stato alleggerito e ridisegnato nella parte superiore con una diversa testata.
E il test a porte chiuse sarà una valida occasione anche per saggiare il nuovo pacchetto aerodinamico che potrà fare la sua prima uscita solo a stagione avviata: si tratta di un’evoluzione del concetto dell’ala anteriore e non solo che è stato sviluppato nella galleria del vento della Toyota di Colonia, la stessa dove effettua la sua ricerca aerodinamica la KTM.
Aleix Espargarò e Lorenzo Savadori avranno la possibilità di scoprire come sarà l’arma dell’Aprilia nella MotoGP 2021 a Jerez, con la squadra che non potrà essere capitanata da Fausto Gresini che è ancora ricoverato all’Ospedale Maggiore di Bologna dopo essere stato duramente colpito dal COVID-19.
L’intenzione è di lasciare l’ultimo posto nella classifica dei team della classe regina, avvicinandosi anche agli altri Costruttori…

Articolo precedente
Bagnaia, chiave 2021 curiosa: "Migliorare l'out lap"
Prossimo Articolo
Live MotoGP: presentazione Monster Energy Yamaha Factory Racing

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Circuito de Jerez |
Piloti | Aleix Espargaro , Lorenzo Savadori |
Team | Aprilia Racing Team |
Autore | Franco Nugnes |
MotoGP: l'Aprilia fa debuttare un nuovo motore a Jerez
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?