MotoGP: KTM in pole al GP d'Europa con Pol Espargaro
Lo spagnolo della KTM beffa per 41 millesimi Rins e terzo c'è Nakagami. Mir è quinto, mentre le Yamaha sono in difficoltà: la migliore è quella di Morbidelli in nona posizione. Dovizioso fuori dalla top 10 per la terza gara di fila, Rossi scatterà dalla sesta fila.

La pista in condizioni miste ha regalato una pole position a sorpresa per il Gran Premio d'Europa di MotoGP, sul tracciato di Valencia. A scattare davanti a tutti domani sarà infatti la KTM di Pol Espargaro, che per la seconda volta in questa stagione schiererà la sua RC16 davanti a tutti dopo il GP di Stiria.
Lo spagnolo ha realizzato un crono di 1'40"434 ed ha beffato per appena 41 millesimi Alex Rins, che con la sua Suzuki si conferma il più in forma tra i piloti in lizza per il titolo in questa parte conclusiva della stagione.
A completare la prima fila c'è invece la Honda di Takaaki Nakagami, con il giapponese che ancora una volta si conferma velocissimo, anche se si è giocato la possibilità di lottare per la pole fino alla fine incappando in una scivolata all'ultima curva nel finale. Anche per lui il distacco è stato di meno di un decimo.
Ad aprire la seconda fila c'è la prima delle Ducati e bisogna dire che forse in queste condizioni ci si aspettava qualcosa in più dalle Desmosedici GP. In quarta posizione troviamo Johann Zarco, passato dalla Q1, che però ha dovuto rinunciare al suo giro migliore proprio a causa delle bandiere gialle provocate dalla caduta di Nakagami.
Le cose comunque sembrano essersi messe abbastanza bene anche per Joan Mir, perché il leader del Mondiale è riuscito a piazzare la sua Suzuki al centro della seconda fila, staccato di soli 270 millesimi. E per lui la buona notizia sono le difficoltà delle Yamaha e di Andrea Dovizioso.
La prima delle M1 è addirittura in nona posizione ed è quella di Franco Morbidelli, mentre Fabio Quartararo si ritrova 11esimo. Entrambi poi sono staccati di oltre un secondo. Malissimo invece Dovizioso, che è 12esimo ed ultimo della Q2 e quindi per lui si prospetta l'ennesima gara in salita di questa seconda parte di stagione. Anzi, è la prima volta che il ducatista non centra la top 10 in qualifica per tre gare di fila.
Tornando a scorrere la classifica, la grande delusione di questa qualifica è forse Jack Miller. L'australiano della Ducati Pramac è un maestro delle condizioni miste, ma stavolta forse ha peccato di presunzione, rimanendo a lungo ai box e dovendo accontentarsi alla fine del sesto tempo.
Ad aprire la terza fila ci sarà invece l'Aprilia di Aleix Espargaro, che ha sfruttato bene la Q2 guadagnata direttamente ieri. Dietro di lui invece è passato dalla Q1 Miguel Oliveira, che però non è riuscito a replicare la zampata nel segmento decisivo. Tra Morbidelli e Quartararo, in decima piazza, troviamo poi la KTM di Brad Binder.
Purtroppo sono ben quattro i piloti italiani che sono stati eliminati al termine della Q1, anche se i primi degli esclusi sono stati i due portacolori della Honda HRC. Stefan Bradl è andato veramente vicino a centrare la Q2, ma è stato beffato nel finale da Zarco, incappando anche in una scivolata alla curva 1.
Alle spalle del tedesco c'è il compagno di squadra Alex Marquez, che per il momento a Valencia sta uscendo decisamente ridimensionato rispetto a quanto aveva mostrato in occasione della doppia gara di Motorland Aragon.
A completare la quinta fila ci sarebbe Maverick Vinales, ma lo spagnolo dovrà scattare dalla pitlane, avendo montato il sesto motore della sua stagione in questo fine settimana (il limite imposto dal regolamento è di cinque), quindi alle sue spalle guadagneranno tutti una posizione.
In ogni caso per la squadra ufficiale Yamaha è stato un sabato da dimenticare, perché anche Valentino Rossi non è andato oltre il 18esimo posto in griglia, che diventerà 17esimo in virtù della penalità del compagno di box. Va detto, però, che il "Dottore" è tornato in sella alla sua M1 solo oggi, dopo essere stato fermo a lungo a causa del COVID-19.
Davanti al pesarese ci sono anche Cal Crutchlow con la Honda LCR, e Pecco Bagnaia, che sembra non riuscire ad uscire dal circolo negativo in cui è entrato ad Aragon. Anche lui però è in ottima compagnia in casa Ducati, perché anche Danilo Petrucci non è andato oltre al 19esimo posto (ma sarà 18esimo in griglia).
Lorenzo Savadori invece inizierà la prima gara in MotoGP della sua carriera dall'ultima fila dello schieramento di partneza. Se non altro, il portacolori dell'Aprilia è riuscito a mettersi dietro Tito Rabat, che chiude lo schieramento con la Ducati del Team Esponsorama.
Classifica Q2
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | KTM | 9 | 1'40.434 | 143.556 | ||
2 | | Suzuki | 9 | 1'40.475 | 0.041 | 0.041 | 143.498 |
3 | | Honda | 8 | 1'40.530 | 0.096 | 0.055 | 143.419 |
4 | | Ducati | 5 | 1'40.577 | 0.143 | 0.047 | 143.352 |
5 | | Suzuki | 8 | 1'40.704 | 0.270 | 0.127 | 143.172 |
6 | | Ducati | 5 | 1'40.893 | 0.459 | 0.189 | 142.903 |
7 | | Aprilia | 8 | 1'40.997 | 0.563 | 0.104 | 142.756 |
8 | | KTM | 9 | 1'41.328 | 0.894 | 0.331 | 142.290 |
9 | | Yamaha | 8 | 1'41.557 | 1.123 | 0.229 | 141.969 |
10 | | KTM | 9 | 1'41.781 | 1.347 | 0.224 | 141.657 |
11 | | Yamaha | 9 | 1'41.943 | 1.509 | 0.162 | 141.431 |
12 | | Ducati | 8 | 1'42.249 | 1.815 | 0.306 | 141.008 |
Guarda i risultati completi |
Classifica Q1
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | KTM | 9 | 1'40.771 | 143.076 | ||
2 | | Ducati | 6 | 1'40.821 | 0.050 | 0.050 | 143.005 |
3 | | Honda | 8 | 1'41.010 | 0.239 | 0.189 | 142.738 |
4 | | Honda | 9 | 1'41.276 | 0.505 | 0.266 | 142.363 |
5 | | Yamaha | 7 | 1'41.310 | 0.539 | 0.034 | 142.315 |
6 | | Honda | 8 | 1'41.311 | 0.540 | 0.001 | 142.314 |
7 | | Ducati | 9 | 1'41.395 | 0.624 | 0.084 | 142.196 |
8 | | Yamaha | 9 | 1'42.039 | 1.268 | 0.644 | 141.298 |
9 | | Ducati | 9 | 1'42.244 | 1.473 | 0.205 | 141.015 |
10 | | Aprilia | 9 | 1'42.532 | 1.761 | 0.288 | 140.619 |
11 | | Ducati | 9 | 1'43.030 | 2.259 | 0.498 | 139.939 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Ducati annuncia Bastianini e Marini in MotoGP con Esponsorama
Prossimo Articolo
Morbidelli: "Con l'asciutto avremmo visto un'altra qualifica"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Sotto-evento | Q2 |
Location | Valencia |
Piloti | Pol Espargaro , Takaaki Nakagami , Alex Rins |
Team | Red Bull KTM Factory Racing , Team Suzuki MotoGP , Team LCR |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP: KTM in pole al GP d'Europa con Pol Espargaro
Di tendenza
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.