MotoGP: il GP del Portogallo sarà a porte chiuse
Gli organizzatori dell'ultimo appuntamento della stagione speravano di poter fare entrare in circuito 50.000 persone, ma l'allarmante crescita di casi di Covid-19 in Portogallo ha portato alla decisione di disputare il weekend a porte chiuse.

Non ci sarà il pubblico al Gran Premio del Portogallo, ultimo appuntamento del mondiale MotoGP previsto dal 20 al 22 novembre. Lo ha annunciato il primo ministro portoghese Antonio Costa durante una conferenza stampa svolta a Lisbona.
Il Portogallo era uno dei paesi che fino ad ora aveva controllato la pandemia meglio di tutti in Europa, ma negli ultimi giorni i casi sono cresciuti in maniera esponenziale ed il governo ha messo in atto misure più restrittive.
Secondo quanto riportato da abola.pt, la decisione è stata presa da Costa dopo aver verificato che durante il Gran Premio di Portogallo di Formula 1, a cui avevano partecipato più di 25.000 spettatori, non erano state messe in atto le norme basilari, come il distanziamento e l'utilizzo di mascherine.
Il primo ministro ha comunicato la decisione durante la conferenza stampa in cui ha annunciato le nuove misure restrittive per contenere i contagi in Portogallo, criticando quanto avvenuto in Formula 1 ad ottobre "È stato già comunicato agli organizzatori che la presenza del pubblico non è autorizzata, ciò che è successo lo scorso 24 ottobre al GP di Formula 1 è assolutamente inaccettabile ed irripetibile".
Durante la presentazione del GP del Portogallo di MotoGP dello scorso mese di agosto, il direttore del circuito Paulo Pinheiro aveva annunciato che si stava lavorando per mettere in vendita la metà dei biglietti, pari a circa 30.000 spettatori. Tuttavia, a causa del buon controllo della pandemia da parte della nazione, i responsabili del tracciato avevano deciso di provare a mettere in vendita 50.000 biglietti per la domenica della MotoGP, ultima gara dell'anno in cui si potrebbero decidere i titoli delle tre classi.
Alla fine, l'aumento di casi e le restrizioni hanno portato a non avere spettatori in nessuna delle ultime tre gare della stagione, le due di Valencia e quella di Portimao. Il pubblico quest'anno è stato concesso solamente in pochi circuiti ed è un privilegio che hanno avuto solamente un ristretto gruppo di appassionati, nelle due gare di Misano e nel GP di Francia, a Le Mans.
Un grupo de aficionados sin mascarilla y sin distancia social, siguen desde la grada el GP de Portugal de F1

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans en un techo

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Los fans de Ferrari en un techo

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans en Imola

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Fans de Ferrari

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Fans en Portimao

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans en Portimao

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans en Portimao

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans en Portimao

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fans

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Fans

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Fans

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Fans

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Lorenzo: "Collaudatore con Aprilia? E' una possibilità"
Prossimo Articolo
Doohan su Dovizioso: “Io mi ritirerei o andrei in Superbike”

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP del Portogallo |
Autore | Germán Garcia Casanova |
MotoGP: il GP del Portogallo sarà a porte chiuse
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?