MotoGP: i piloti di quattro decadi in griglia nel 2021
La griglia della MotoGP 2021 sarà ancora una volta composta da piloti nati in quattro decenni differenti, in netto contrasto con il cambio generazionale visto negli ultimi anni.

Valentino Rossi sarà ancora una volta il pilota più anziano sulla griglia della MotoGP nel 2021. Il pesarese, nato il 16 febbraio 1979, inizierà la sua 26esima stagione nel Mondiale all'età di 42 anni.
Iker Lecuona sarà invece il più giovane dello schieramento. Il valenciano, nato il 6 gennaio 2000, avrà esattamente la metà dell'età del "Dottore", con i suoi 21 anni. Il #46, dunque, non affronterà solo dei piloti che hanno vissuto le sue più grandi imprese in televisione, ma alcuni ragazzi che non erano nemmeno nati quando ha fatto il suo debutto nel Mondiale.
Contestualizzando, il giorno in cui è nato Lecuona, Rossi si preparava a debuttare nella classe regina ed aveva già vinto il titolo sia in 125cc che in 250cc. Ma non è l'unico. I tre debuttanti della MotoGP 2021 - Luca Marini (10/08/1997), Enea Bastianini (23/12/1997) e Jorge Martin (29/01/1998) - sono nati quando il pilota di Tavullia era già campione del mondo della 125cc. C'è però anche un altro pilota più giovane dei tre rookie: si tratta di Fabio Quartararo (20/04/1999).
Leggi anche:
Tra Rossi e Lecuona ci sono però anche i piloti degli anni '80 e '90. Tuttavia, nel primo gruppo è rimasto un solo pilota, Aleix Espargaro (30/07/1989). Il terzo pilota più vecchio è Johann Zarco (16/07/1990), che è solo alla sua quinta stagione nella categoria.
Il tempo passa per tutti. Senza andare oltre, Marc Marquez, che dal 2013 ha battuto tutti i record di precocità in ognuno dei suoi sei titoli MotoGP, sarà il settimo pilota più vecchio sulla griglia, più giovane solo di Rossi, Aleix e Pol Espargaro, Zarco, Petrucci e Nakagami.
Così in MotoGP nel 2021 ci saranno piloti che hanno conosciuto sia i due che i quattro tempi. Solo quattro avranno compiuto più di 30 anni quando la stagione inizierà il 28 marzo in Qatar - Pol Espargaro lo farà il 10 giugno. L'età media dei 22 piloti sulla griglia sarà di 26 anni e 8 mesi, con 8 al di sopra e 14 al di sotto di questa soglia, mentre 8 di loro non hanno nemmeno compiuto i 25 anni. La nuova generazione della MotoGP è già qui.
Scorri la gallery per scoprire l'età di tutti i piloti di MotoGP
Valentino Rossi - 42 anni (16-02-1979)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Aleix Espargaro - 31 anni (30-07-1989)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Johann Zarco - 30 anni (16-07-1990)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci - 30 anni (24-10-1990)

Foto di: Motogp.com
Pol Espargaró - 29 anni (10-06-1991)

Foto di: Repsol Media
Takaaki Nakagami - 29 anni (09-02-1992)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Marc Marquez - 28 anni (17-02-1993)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Lorenzo Savadori - 27 anni (04-04-1993)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli - 26 anni (04-12-1994)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Miguel Oliveira - 26 anni (04-01-1995)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Viñales - 26 anni (12-01-1995)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller - 26 anni (18-01-1995)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Brad Binder - 25 anni (11-08-1995)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Rins - 25 anni (08-12-1995)

Foto di: MotoGP
Francesco Bagnaia - 24 anni (14-01-1997)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Márquez - 24 anni (23-04-1996)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir - 23 anni (01-09-1997)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Enea Bastianini - 23 anni (30-12-1997)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jorge Martín - 23 anni (29-01-1998)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Luca Marini - 23 anni (10-08-1997)

Foto di: SKY Racing Team VR46
Fabio Quartararo - 21 anni (20-04-1999)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Iker Lecuona - 21 anni (06-01-2000)

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
*Età quando la stagione scatterà in Qatar il 28 marzo
L'età dei piloti di MotoGP nella stagione 2021
Pilota | Età | Data di nascita |
Valentino Rossi | 42 anni | 16-02-1979 |
Aleix Espargaró | 31 anni | 30-07-1989 |
Johann Zarco | 30 anni | 16-07-1990 |
Danilo Petrucci | 30 anni | 24-10-1990 |
Pol Espargaró | 29 anni | 10-06-1991 |
Takaaki Nakagami | 29 anni | 09-02-1992 |
Marc Márquez | 28 anni | 17-02-1993 |
Lorenzo Savadori | 27 anni | 04-04-1993 |
Franco Morbidelli | 26 anni | 04-12-1994 |
Miguel Oliveira | 26 anni | 04-01-1995 |
Maverick Viñales | 26 anni | 12-01-1995 |
Jack Miller | 26 anni | 18-01-1995 |
Brad Binder | 25 anni | 11-08-1995 |
Alex Rins | 25 anni | 08-12-1995 |
Francesco Bagnaia | 24 anni | 14-01-1997 |
Alex Márquez | 24 anni | 23-04-1996 |
Joan Mir | 23 anni | 01-09-1997 |
Enea Bastianini | 23 anni | 30-12-1997 |
Jorge Martín | 23 anni | 29-01-1998 |
Luca Marini | 23 anni | 10-08-1997 |
Fabio Quartararo | 21 anni | 20-04-1999 |
Iker Lecuona | 21 anni | 06-01-2000 |

Articolo precedente
Gresini: c'è un lento ma progressivo miglioramento
Prossimo Articolo
Battistella: "Obiettivo 2022, ma se Honda chiama Dovi è pronto"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
MotoGP: i piloti di quattro decadi in griglia nel 2021
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?